Formica Linnaeus, 1758 è un genere di insetti imenotteri appartenente alla famiglia Formicidae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Formicinae |
Genere | Formica Linnaeus, 1758 |
Sinonimi | |
Adformica | |
Specie | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il genere Formica ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti i continenti eccetto l'Antartide.[1]
Il genere comprende le seguenti specie viventi:[1]
Sono inoltre note le seguenti specie fossili:[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 17367 · LCCN (EN) sh87020311 · GND (DE) 4188964-2 |
---|
![]() | ![]() |