bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Euschemon rafflesia (Macleay, 1826) è un lepidottero appartenente alla famiglia Hesperiidae, endemico dell'Australia. È l'unico membro del genere Euschemon Doubleday, 1846 e della sottofamiglia Euschemoninae Kirby, 1897.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euschemon rafflesia
Euschemon rafflesia
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Hesperiidae
Sottofamiglia Euschemoninae
Kirby, 1897
Genere Euschemon
Doubleday, 1846
Specie E. rafflesia
Nomenclatura binomiale
Euschemon rafflesia
(Macleay, [1826])
Sinonimi

Euschemon alba
Mabille, 1903
Euschemon alboornatus
Olliff, 1891
Euschemon viridis
Waterhouse, 1932
Hesperia rafflesia
MacLeay, 1826


Descrizione



Adulto


È una farfalla gialla e nera con il lato inferiore delle ali che presenta una colorazione tendente più al bianco-crema. L'apice dell'addome è di colore rosso vivo e le antenne terminano con una estremità sottile e curva. Il maschio è caratterizzato da un sistema di aggancio delle ali simile a quello delle falene. Il volo è rapido e ha un andamento ballonzolante che rende la specie facilmente riconoscibile. In posizione di riposo mantiene le ali distese. L'apertura alare può misurare dai 4,5 ai 6 cm.


Uovo



Larva


La larva ha abitudini notturne; è tozza e di colore grigio-verdastro o blu e presenta dietro al capo due strisce nere con sfumature tendenti al rosso.


Pupa



Biologia


L'adulto ha abitudini diurne e il periodo di massima attività si ha in corrispondenza delle ore più soleggiate.


Periodo di volo



Alimentazione



Distribuzione e habitat


È diffusa nell'Australia orientale, precisamente nelle foreste del Queensland e del Nuovo Galles del Sud.


Tassonomia


Questa specie un tempo era inclusa nella tribù Tagiadini, appartenente alla sottofamiglia Pyrginae. Tuttavia, essendone piuttosto distinta, è stata inserita nella sottofamiglia monospecifica degli Euschemoninae, seguendo la proposta del 1827 dell'entomologo William Forsell Kirby.[1]


Note


  1. Euschemon rafflesia, su tolweb.org. URL consultato il 1º maggio 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Artropodi
Portale Australia
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии