bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Eurysternum von Meyer, 1839 è un genere di tartarughe estinte, vissute nel Giurassico superiore (tra Kimmeridgiano e Titoniano, circa 155,7 - 145,5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Sudamerica.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eurysternum
Fossile di Eurysternum
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Anapsida
Ordine Testudines
Sottordine Cryptodira
Famiglia Eurysternidae
Dollo, 1886
Genere Eurysternum
von Meyer, 1839
Specie
  • Eurysternum crassipes
  • Eurysternum ignoratum
  • Eurysternum neuquinum
  • Eurysternum wagleri

Descrizione


Questo animale era di dimensioni moderatamente grandi e poteva superare il mezzo metro di lunghezza. Il carapace di Eurysternum era molto sottile, mentre il cranio era piuttosto piccolo (circa il 25% della lunghezza del carapace). Era presente un'incisura nucale moderata, mentre la regione pigale era profondamente incavata. I corpi vertebrali erano molto ampi e dotati di una struttura radiale.


Tassonomia


I primi fossili di Eurysternum vennero descritti da Hermann von Meyer nel 1839, sulla base di un'illustrazione eseguita dall'artista C. Hohe; quest'ultimo illustrò un fossile piuttosto frammentario proveniente dal giacimento tedesco di Solnhofen e, benché l'opera avesse un notevole valore artistico, non poteva essere di grande valore scientifico. L'esemplare originale, inoltre, venne distrutto durante la seconda guerra mondiale. La specie tipo, Eurysternum wagleri, è quindi una delle più notevoli ma anche enigmatiche tartarughe del Giurassico europeo.

Fossile di Aplax oberndorferi, in realtà un giovane esemplare di Eurysternum
Fossile di Aplax oberndorferi, in realtà un giovane esemplare di Eurysternum

A questa specie sono stati in seguito attribuiti numerosi altri esemplari provenienti da Solnhofen, e si è creata una grande confusione tassonomica con altri generi di tartarughe, tra cui Palaeomedusa, Solnhofia e Aplax. Quest'ultimo, basato su piccoli esemplari privi del carapace, è considerato tuttora congenerico con Eurysternum e rappresenterebbe individui giovanili. A Eurysternum sono state attribuite altre specie provenienti dall'Europa (E. crassipes della Germania, E. ignoratum della Svizzera) e dal Sudamerica (E. neuquinum dell'Argentina).

Eurysternum è considerato un rappresentante primitivo dei criptodiri, posto alla base di un clade che comprenderebbe anche i protostegidi e tutti gli altri criptodiri più evoluti.


Note


  1. Eurysternum, in Fossilworks. URL consultato il 21 marzo 2014.

Bibliografia


Zampa posteriore di Eurysternum wagleri
Zampa posteriore di Eurysternum wagleri

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Paleontologia
Portale Rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии