Eupsophus septentrionalis Ibarra-Vidal, Ortiz & Torres-Pérez, 2004 è un anfibio anuro della famiglia Alsodidae.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento Anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Alsodidae |
Genere | Eupsophus |
Specie | E. septentrionalis |
Nomenclatura binomiale | |
Eupsophus septentrionalis Ibarra-Vidal, Ortiz & Torres-Pérez, 2004 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Questa specie è endemica del Cile. Si trova nella Riserva Nazionale Los Queules in provincia di Concepción e nei dintorni della Riserva Nazionale Los Ruiles nella provincia di Cauquenes.[3]
La specie è considerata da alcuni autori come una specie valida, mentre altri la collocano come sinonimo di E. roseus.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |