Erymnochelys madagascariensis (Grandidier, 1867) è una tartaruga della famiglia Podocnemididae, endemica del Madagascar. È l'unica specie del genere Erymnochelys.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Anapsida |
Ordine | Testudines |
Superfamiglia | Pelomedusoidea |
Famiglia | Podocnemididae |
Genere | Erymnochelys |
Specie | E. madagascariensis |
Nomenclatura binomiale | |
Erymnochelys madagascariensis (Grandidier, 1867) | |
Sinonimi | |
Dumerilia madagascariensis | |
E. madagascariensis è endemica del Madagascar occidentale, dal fiume Mangoky a sud sino al Sambirano a nord.[1]
Il suo habitat sono i fiumi i laghi e le paludi.
E. madagascariensis è considerata dalla IUCN Red List una specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |