Delle cinque specie oggi attribuite a questo genere, quattro sono diffuse in diverse località della regione paleartica; la quinta è stata reperita in Canada. Le due specie ad areale più vasto sono E. hiemalis e E. ignobilis, diffuse in molte località della regione paleartica[1].
In Italia sono presenti E. ignobilis, rinvenuta in alcune località della penisola, e E. subelevata, reperita nella sola Italia settentrionale[2].
Tassonomia
Rimosso dalla sinonimia con Troxochrus Simon, 1884, è considerato un sinonimo anteriore di ScleroschemaHull, 1911, a seguito di un lavoro di Denis del 1948, anche se lo stesso Denis, in un lavoro del 1942, ne aveva sistemato la specie tipo in Silometopus Simon, 1926[1].
Inoltre Wunderlich, in un lavoro del 1970, ha posto in sinonimia questo genere con Diplocephalus Bertkau, 1833, sinonimia non accettata da altri descrittori[1].
A dicembre 2011, si compone di cinque specie e una sottospecie secondo Platnick[1] e 4 specie e 1 sottospecie secondo Tanasevitch[3]:
Erigonella hiemalis (Blackwall, 1841)[5] — Regione paleartica
Erigonella ignobilis (O. P.-Cambridge, 1871) — Regione paleartica
Erigonella stubbei Heimer, 1987 — Mongolia
Erigonella subelevata (L. Koch, 1869) — Europa
Erigonella subelevata pyrenaea Denis, 1964 — Francia
Sinonimi
Erigonella speciosa (O. P.-Cambridge, 1895); esemplari trasferiti qui dal genere Entelecara e posti in sinonimia con Erigonella hiemalis (Blackwall, 1841) a seguito di uno studio di Bristowe del 1941, e passando per il genere Araeoncus Simon, 1884[1].
Specie trasferite
Erigonella reginaldiHull, 1911; trasferita al genere Silometopus Simon, 1926, con la denominazione provvisoria di Silometopus reginaldi (Hull, 1911); a seguito di un lavoro di Denis del 1942, ne è stata riconosciuta la sinonimia con Silometopus incurvatus (O.P.-Cambridge, 1873)[1].
Non inserita nell'elenco delle specie da Tanasevitch
Specie tipo del genere.
Bibliografia
Dahl, 1901 - Über die Seltenheit gewisser Spinnenarten. Sitzungs-Bericht der Gesellschaft naturforschender Freunde zu Berlin, vol.1901, p.257-266.
Cambridge, O. P.-., 1871 - Descriptions of some British spiders new to science, with a notice of others, of which some are now for the first time recorded as British species. Trans. Linn. Soc. London vol.27, p.393-464 (poi Erigonella ignobilis)
Strand, E., 1905 - Araneae. In Report of the Second Norwegian Arctic Expedition in the 'Fram'. Kristiania, vol.3, p.22-30
Denis, J., 1942 - Notes sur les érigonides. II. A propos de la femelle de Diplocephalus protuberans (O. P. Cambr.). Revue fr. Ent. vol.9, p.82-84
Denis, J., 1948 - Notes sur les érigonides. VII. Remarques sur le genre Araeoncus Simon et quelques genres voisins. Bull. Soc. ent. Fr. vol.53, p.19-32
Heimer, S., 1987 - Neue Spinnenarten aus der Mongolei (MVR) (Arachnida, Araneae, Theridiidae et Linyphiidae). Reichenbachia vol.24, p.139-151
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии