bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'eremoterio (gen. Eremotherium) è un mammifero estinto, imparentato con gli attuali bradipi. Visse nel Pliocene e nel Pleistocene (tra 2,2 milioni di anni fa a 10.000 anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati sia in Sudamerica che in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eremotherium
Fossile di Eremotherium
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Superordine Xenarthra
Ordine Pilosa
Famiglia Megatheriidae
Genere Eremotherium

Descrizione


Questo gigantesco animale superava i 5 metri di lunghezza e raggiungeva le 5 tonnellate di peso. Una delle specie più note (Eremotherium laurillardi) fu il più grande animale terrestre vissuto in Florida nel Pleistocene. Come molti altri bradipi terricoli, anche l'eremoterio possedeva un corpo molto voluminoso, sorretto da zampe relativamente brevi ma molto massicce. Ogni zampa posteriore era fornita di un solo artiglio, mentre quelle anteriori erano dotate di un paio di artigli lunghi e ricurvi. Il cranio possedeva pochi denti nella regione delle guance, simili a mattoni e dotati di una struttura a forma di V che permetteva ai denti superiori e quelli inferiori di combaciare perfettamente.

Artiglio di Eremotherium eomigrans
Artiglio di Eremotherium eomigrans

Classificazione


L'eremoterio era un tipico rappresentante dei megateriidi, una famiglia di bradipi terricoli che raggruppa i più grandi fra tutti gli xenartri. Il più noto e più grande fra questi fu Megatherium, scoperto da Darwin e tipico del Sudamerica. Eremotherium, al contrario, si diffuse dal Sud al Nordamerica durante il Pliocene; una delle prime specie, Eremotherium eomigrans, risale al Pliocene superiore della Florida ma era già gigantesca ed era dotata di almeno tre artigli nelle zampe anteriori. Un'altra specie nordamericana ben nota è la già citata E. laurillardi, la specie tipo: nel 1975 è stato rinvenuto un esemplare gigantesco, risalente a circa 130.000 anni fa e che si pensa sia vissuto fino a 80 anni. In Bolivia, invece, è nota E. sefvei, del Pleistocene, di minori dimensioni e dotata di un collo più allungato e stretto rispetto a quello della specie tipo.


Stile di vita


L'eremoterio era un erbivoro dai movimenti lenti, che vagava per le pianure americane alla ricerca di vegetali. Si calcola che questo animale doveva mangiare un'enorme quantità di cibo ogni giorno, e quindi è probabile che dovesse spostarsi spesso. È possibile che questi continui spostamenti abbiano condotto alcune popolazioni di eremoteri a spostarsi fino in Nordamerica.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Eremotherium

Eremotherium es un género extinto de mamíferos placentarios del orden Pilosa de distribución principalmente intertropical, cuyos restos han sido recuperados lo largo de toda América. No obstante, la clasificación de sus fósiles es cuestionada, dada la escasez de material y la carencia de criterios unificados para evaluar variaciones de caracteres morfológicos.[1] Los fósiles datan una antigüedad de entre 1,8 millones y 10 000 años

[fr] Eremotherium

Eremotherium est un genre éteint de paresseux terrestres de la famille des Megatheriidae. Ces espèces ont vécu en Amérique du Nord et du Sud à l'époque du Pléistocène.
- [it] Eremotherium

[ru] Эремотерий

Эремотерий (лат. Eremotherium, от др.-греч. ἐρῆμος θηρίον «одиноко живущий зверь») — вымерший род гигантских ленивцев, представитель мегафауны, живший с плиоцена по плейстоцен, 2,5 млн — 11 000 лет назад. Назван Ф. Спиллманном[de] в 1948 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии