Epiplatys singa (Boulenger, 1899) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Nothobranchiidae, diffuso nelle paludi e nei torrenti di Congo, Gabon e Angola[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento cyprinodontiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Cyprinodontiformes |
Famiglia | Nothobranchiidae |
Genere | Epiplatys |
Specie | E. singa |
Nomenclatura binomiale | |
Epiplatys singa (Boulenger, 1899) | |
Sinonimi | |
Raggiunge una lunghezza massima di 6 cm[3].
Non è un killifish stagionale[1].
È oviparo e la fecondazione è esterna[4]. Non vi sono cure parentali.
Haplochilus singa Boulenger, 1899
Aphyosemion singa (Boulenger, 1899)
Panchax singa (Boulenger, 1899)
Haplochilus macrostigma Boulenger, 1911
Aplocheilus macrostigma (Boulenger, 1911)
Epiplatys macrostigma (Boulenger, 1911)
Panchax macrostigma (Boulenger, 1911)
Epiplatys chinchoxoanus (Ahl, 1924)
Panchax chinchoxoanus Ahl, 1924
Epiplatys ornatus (Ahl, 1928)
Panchax ornatus Ahl, 1928
Viene talvolta catturato per essere allevato in acquario[1], dove non è particolarmente difficile da allevare[3].
Altri progetti
![]() |