bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'eoraptor (Eoraptor lunensis) era un piccolo dinosauro primitivo vissuto all'inizio del Triassico superiore in Argentina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eoraptor

Sopra: scheletro di Eoraptor lunensis. Sotto: confronto tra le sue dimensioni e quelle di un uomo.
Intervallo geologico
Triassico superiore
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Triassico superiore (Carnico)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Genere Eoraptor
Nomenclatura binomiale
Eoraptor lunensis
Sereno et al., 1993

Il dinosauro più primitivo


Questo animale, lungo circa un metro e dall'aspetto piuttosto insignificante, è probabilmente vicino all'origine dei dinosauri e, a tutt'oggi, è considerato il dinosauro più primitivo. L'Eoraptor, il cui nome significa "cacciatore dell'alba" (dal greco "eos" = alba e dal latino "raptor" = cacciatore), visse circa 225 milioni di anni fa, ed è conosciuto attraverso vari resti scheletrici più o meno completi, tra i quali un cranio molto ben conservato, che denotano i caratteri primitivi dell'animale. L'Eoraptor presenta alcune caratteristiche adattative che avrebbero portato i dinosauri predatori, nel corso di 150 milioni d'anni, ad evolversi negli esemplari giganteschi che avrebbero dominato nel Giurassico e nel Cretaceo.


Descrizione


Era un bipede e digitigrado lungo circa un metro e pesante non più di dieci chilogrammi; le sue zampe anteriori erano visibilmente più corte di quelle posteriori (circa la metà) e avevano cinque dita. Tre di queste, le più lunghe, terminavano in grandi artigli che servivano probabilmente per afferrare e trattenere la preda. Gli scienziati presumono che le altre due dita fossero troppo minuscole per svolgere una qualsiasi funzione di predazione.


Dieta


L'Eoraptor probabilmente si nutriva di piccoli animali come lucertole e insetti; era un veloce corridore e, dopo aver catturato le sue prede, con tutta probabilità usava i suoi artigli e i suoi denti per farne bocconi. Ciononostante, possedeva sia denti da carnivoro sia da erbivoro, è quindi possibile pensare che fosse onnivoro o comunque avesse una dieta variabile.


Caratteristiche arcaiche


Le ossa di questo primitivo dinosauro furono scoperte per la prima volta nel 1993 da Paul Sereno, paleontologo dell'Università di Chicago, nella Formazione di Ischigualasto in Argentina. Durante il tardo Triassico, quella che ora è una zona desertica era una valle percorsa da fiumi. Negli stessi luoghi furono scoperte le ossa di altri dinosauri primitivi, come il grande Herrerasaurus e il piccolo ornitischio Pisanosaurus. Nel 1993 fu possibile determinare la sua natura dinosauriana, e la sua primitività fu manifesta grazie alla mancanza di caratteri da predatore evoluto. Diversamente dai carnivori successivi, Eoraptor era privo di un'articolazione a scorrimento nella mandibola che permettesse di mordere prede grandi. Oltre a ciò, solo alcuni dei suoi denti erano curvati e seghettati, cosa invece molto comune nei carnivori successivi.


Classificazione


Nonostante i suoi caratteri estremamente primitivi, è possibile definire Eoraptor come appartenente a uno dei due grandi gruppi di dinosauri, quello dei saurischi (dinosauri con il bacino di lucertola). Il fatto che Eoraptor possedeva alcuni denti simili a quelli degli erbivori primitivi e cinque dita pienamente sviluppate ha portato alcuni scienziati a considerare Eoraptor ancora più primitivo degli herrerasauridi e addirittura un possibile antenato dei prosauropodi, i dinosauri che diedero origine ai giganti erbivori dal collo lungo come Apatosaurus e Diplodocus.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Eoraptor lunensis

Eoraptor lunensis ("ladrón del amanecer del Valle de la Luna") es la única especie conocida del género extinto Eoraptor de dinosaurio saurisquio sauropodomorfo que vivió a finales del período Triásico, hace aproximadamente entre 231 y 228 millones de años,[1] en el Carniense, en lo que hoy es Sudamérica.

[fr] Eoraptor

Eoraptor lunensis
- [it] Eoraptor lunensis

[ru] Эораптор

Эора́птор[1] (лат. Eoraptor) — один из наиболее ранних представителей надотряда динозавров, обитавший в верхнем триасе (карнийский век) на территории северо-западной части нынешней Аргентины. Типовой и единственный вид — Eoraptor lunensis, на март 2020 года его включают в подотряд завроподоморф[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии