Enallagma cyathigerum (Charpentier, 1840) è una libellula appartenente alla famiglia Coenagrionidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento odonati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Palaeoptera |
Ordine | Odonata |
Sottordine | Zygoptera |
Famiglia | Coenagrionidae |
Genere | Enallagma |
Specie | E. cyathigerum |
Nomenclatura binomiale | |
Enallagma cyathigerum (Charpentier, 1840) | |
Sinonimi | |
Agrion cyathigerum | |
Raggiunge una lunghezza di circa 32 mm.[2]
Confusa facilmente con Coenagrion puella, E. cyathigerum presenta una colorazione blu maggiormente diffusa.
Comune in Europa[3] e nella costa ovest dell'America del Nord.[4]
Vive in svariati ambienti, ma principalmente lungo i corsi dei fiumi e nei pressi degli stagni.
Altri progetti
![]() |