bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Eliurus (Milne-Edwards, 1885) è un genere di roditori della famiglia dei Nesomiidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eliurus
specie non identificata di Eliurus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Nesomyidae
Famiglia Nesomyinae
Genere Eliurus
Milne-Edwards, 1885
Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Eliurus appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 80 e 175 mm, la lunghezza della coda tra 84 e 207 mm e un peso fino a 103 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta un rostro lungo ed appuntito, una larga scatola cranica tondeggiante e l'assenza di creste sopra-orbitali. Il foro infra-orbitale è relativamente grande, le placche zigomatiche con il bordo anteriore dritto e le bolle timpaniche non eccessivamente grandi. La superficie occlusiva dei molari mostra le serie di cuspidi trasformate in lamine trasversali.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


La pelliccia è corta, soffice e fine, cosparsa di lunghi peli nerastri. Le parti dorsali variano dal marrone chiaro al grigio-brunastro, mentre le parti ventrali sono grigie o color crema. È spesso frequente un anello nerastro intorno agli occhi. Le orecchie sono scure e prive di peli. Le zampe anteriori hanno quattro dita ben sviluppate, ognuna fornita di un artiglio e con il pollice ridotto ad un tubercolo e provvisto di un'unghia appiattita. I piedi sono corti e larghi, hanno cinque dita, ognuna con un artiglio parzialmente nascosto da un ciuffo di peli chiari. Le piante dei piedi sono provviste di sei cuscinetti carnosi ben sviluppati, i palmi di cinque. Il dorso delle zampe è solitamente ricoperto di peli biancastri. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta di peli che diventano sempre più lunghi verso l'estremità dove formano un vistoso ciuffo, che può variare dal nerastro al biancastro. Le femmine hanno un paio di mammelle ascellari, uno addominale e uno inguinale.


Distribuzione


Sono roditori arboricoli endemici del Madagascar.


Tassonomia


Il genere comprende 13 specie.[2]


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eliurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Eliurus

Eliurus est un genre de rongeurs de la famille des Nesomyidae. Comme tous les membres de la sous-famille Nesomyinae, ces rongeurs sont endémiques de Madagascar. Ces espèces sont également arboricoles.
- [it] Eliurus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии