bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli elasmosauridi (Elasmosauridae) sono una famiglia di rettili marini estinti, appartenenti ai plesiosauri. Vissero nel periodo Cretaceo (circa 120 - 65 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti. Erano caratterizzati da un collo eccezionalmente allungato e furono i più lunghi e gli ultimi tra i plesiosauri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elasmosauridae
Ricostruzione dello scheletro di Elasmosaurus platyurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Sauropterygia
Ordine Plesiosauria
Famiglia Elasmosauridae
Generi:
  • Albertonectes
  • Alexandronectes
  • Aphrosaurus
  • Aristonectes
  • Callawayasaurus
  • Cardiocorax
  • Elasmosaurus
  • Eromangasaurus
  • Fresnosaurus
  • Futabasaurus
  • Hydralmosaurus
  • Hydrotherosaurus
  • Jucha
  • Kaiwhekea
  • Kawanectes
  • Lagenanectes
  • Leivanectes
  • Leurospondylus
  • Libonectes
  • Mauisaurus
  • Morenosaurus
  • Morturneria
  • Nakonanectes
  • Styxosaurus
  • Terminonatator
  • Thalassomedon
  • Tuarangisaurus
  • Vegasaurus
  • Wapuskanectes
  • Wunyelfia
  • Woolungasaurus
  • Zarafasaura

Descrizione


Questi animali rappresentarono l'estrema evoluzione dei plesiosauri verso lo sviluppo di un collo lunghissimo: le ultime forme svilupparono un numero altissimo di vertebre cervicali (fino a 76, nel caso di Albertonectes). Come il resto dei plesiosauroidi, gli elasmosauri possedevano un corpo a forma di botte con quattro zampe trasformate in strutture simili a pagaie. Le due pagaie anteriori erano leggermente più grandi di quelle posteriori. Erano presenti fino a 17 falangi in ogni dito; le pagaie erano più piccole in relazione al corpo rispetto a quelle di Plesiosaurus, e ciò indicherebbe che questi animali non erano veloci nuotatori.

Il cranio degli elasmosauri era molto piccolo rispetto al collo smisurato. I denti di questi animali erano dotati di numerose creste longitudinali. Le scapole erano notevolmente sviluppate, e i rami ventrali di queste ossa si incontravano al centro del petto dell'animale. Le vertebre erano platicele, ovvero possedevano superfici articolari piatte; il centro vertebrale era tipicamente più lungo che alto, e le vertebre cervicali anteriori possedevano caratteristiche carene laterali.


Classificazione


La famiglia degli elasmosauridi venne istituita nel 1869 da Edward Drinker Cope, per accogliere il nuovo genere di plesiosauri Elasmosaurus. In seguito, nel corso del Novecento molti autori tradizionalmente hanno riferito a questa famiglia tutte le forme di plesiosauri dotati di un collo molto allungato, sia del Giurassico che del Cretaceo. Ricerche più recenti, iniziate negli anni '90, hanno rimesso in discussione questa classificazione: attualmente le forme giurassiche come Eretmosaurus, Colymbosaurus, Tricleidus e Muraenosaurus sono considerate rappresentanti di altre linee evolutive di plesiosauri. Studi come quello di Bakker (1993) hanno ipotizzato addirittura che gli elasmosauri cretacei siano derivati da pliosauri dal collo corto come Leptocleidus e non siano strettamente imparentati con i restanti plesiosauri a collo lungo. Altri studi (Carpenter, 1996; Carpenter, 1997) hanno messo in luce le affinità con il bizzarro gruppo dei policotilidi, piccoli plesiosauri dal collo corto e dalle teste lunghe tipici del Cretaceo.

Gli studi più recenti indicano che gli elasmosauri erano un gruppo naturale derivato da altre forme a collo lungo (affini alla famiglia dei criptoclididi), imparentati con un clade composto dai piccoli leptocleididi e policotilidi a collo corto (Benson e Druckenmiller, 2013).

I primi elasmosauridi apparvero nel Cretaceo inferiore (gli europei Jucha e Lagenanectes, i sudamericani Leivanectes e Callawayasaurus, il nordamericano Wapuskanectes, l'australiano Eromangasaurus), per poi diffondersi enormemente nei mari bassi in tutto il mondo nel Cretaceo superiore. Sono note in particolare le forme del Canale interno occidentale del Nordamerica (Elasmosaurus, Thalassomedon, Libonectes, Styxosaurus, Nakonanectes, Terminonatator) ma sono note anche forme dagli Stati Uniti occidentali (Morenosaurus, Hydrotherosaurus, Fresnosaurus, Aphrosaurus), dalla Nuova Zelanda (Mauisaurus, Tuarangisaurus), dall'Africa (Zarafasaura, Cardiocorax), dal Sudamerica (Kawanectes), dall'Antartide (Vegasaurus), dal Giappone (Futabasaurus) e dall'Europa. Un particolare clade di elasmosauri dai denti particolarmente sottili (Aristonectes, Morturneria, Kaiwhekea, Alexandronectes) era presente alla fine del Cretaceo in Sudamerica, Antartide e Nuova Zelanda.


Filogenesi


Di seguito è riportata la filogenesi del genere Kawanectes nell'ambito degli elasmosauridi, secondo lo studio di O'Gorman (2016):

Elasmosauridae

Gronausaurus

"Speeton clay plesiosaur"

Wapuskanectes betsynicollsae

Callawayasaurus colombiensis

Styxosaurus snowii

Futabasaurus suzukii

Albertonectes vanderveldei

Tuarangisaurus keyesi

Thalassomedon haningtoni

Elasmosaurus platyurus

Terminonatator ponteixensis

Hydrotherosaurus alexandrae

Libonectes morgani

Kawanectes lafquenianum

Vegasaurus molyi

Morenosaurus stocki

Kaiwhekea katiki

Aristonectes parvidens

Aristonectes quiriquinensis


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Elasmosauridae

Los elasmosáuridos (Elasmosauridae) fueron una familia extinta de plesiosaurios. Poseían un cuello largo y su registro se extiende desde el Jurásico Temprano al final del Cretácico. Su dieta se basaba en peces y cefalópodos con caparazón.

[fr] Elasmosauridae

Cimoliasauridae, Cimoliosauridae
- [it] Elasmosauridae

[ru] Эласмозавриды

Эласмозавриды[2][3] (лат. Elasmosauridae), — семейство вымерших пресмыкающихся из отряда плезиозавров. Жили с верхнего триаса до конца мела во всех водах мирового океана (227—66,0 млн лет назад[1]).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии