La garzetta ardesia (Egretta vinaceigula (Sharpe, 1895)) è un uccello della famiglia degli Ardeidi diffuso in Africa australe.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Pelecaniformes |
Famiglia | Ardeidae |
Genere | Egretta |
Specie | E. vinaceigula |
Nomenclatura binomiale | |
Egretta vinaceigula (Sharpe, 1895) | |
Areale ![]() |
Egretta vinaceigula è presente con colonie nidificanti non molto numerose in Zambia, Botswana settentrionale e Namibia settentrionale. La si può incontrare anche in Katanga (Repubblica Democratica del Congo), in Zimbabwe e occasionalmente in Sudafrica. Potrebbe inoltre essere presente anche in Mozambico, Angola e Malawi.[1]
La IUCN Red List classifica Egretta vinaceigula come specie vunerabile.[1]
Altri progetti
![]() |