bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello della frutta dal dorso nudo minore (Dobsonia minor Dobson, 1879) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico della Nuova Guinea e di Sulawesi.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dal dorso nudo minore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Dobsonia
Specie D. minor
Nomenclatura binomiale
Dobsonia minor
Dobson, 1879

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 101,9 e 114 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 80,2 e 86,5 mm, la lunghezza della coda tra 15,7 e 20,3 mm e un peso fino a 90 g.[3]


Aspetto


Il colore del dorso e della testa è bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono grigio-fulve pallide, cosparse di peli olivastri al centro dell'addome. Gli artigli sono marrone scuro con la punta più chiara. Il muso è lungo e affusolato. Gli occhi sono grandi, l'iride è marrone scura. Le orecchie sono relativamente corte e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono brunastre, parzialmente trasparenti e attaccate lungo la spina dorsale, in maniera tale da far apparire la schiena priva di peli. La tibia è notevolmente più corta rispetto alle altre specie del genere Dobsonia. La coda è relativamente corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.


Biologia



Comportamento


Si rifugia singolarmente od in piccoli gruppi tra la folta vegetazione. Sono stati osservati tra le fronde di alberi del genere Pisonia e palme del genere Borassus.


Alimentazione


Si nutre di frutti di specie native di Ficus e Piper aduncum.


Riproduzione


Le femmine danno alla luce un piccolo all'anno.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in Nuova Guinea, Admosin, Bagabag, Waigeo[4], Yapen e Sulawesi centrale. Questi ultimi individui potrebbero appartenere ad una sottospecie ancora non descritta.[1]

Vive nelle foreste primarie e secondarie, nelle foreste di palude e nei giardini.


Tassonomia


Altre specie simpatriche dello stesso genere: D. crenulata, D. exoleta e D. magna.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica D. minor come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Hutson, T., Suyanto, A., Helgen, K. & Bonaccorso, F. 2008, Dobsonia minor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dobsonia minor, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Flannery, 1995.
  4. Wiantoro, 2011.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии