bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello della frutta dal dorso nudo di Halmahera (Dobsonia crenulata Andersen, 1909) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso sull'Isola di Sulawesi e sulle Isole Molucche settentrionali.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dal dorso nudo di Halmahera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Dobsonia
Specie D. crenulata
Nomenclatura binomiale
Dobsonia crenulata
Andersen, 1909
Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 146 e 208 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 125,4 e 136 mm, la lunghezza della coda tra 24,8 e 38,1 mm, la lunghezza della tibia tra 60,3 e 65,2 mm, la lunghezza delle orecchie tra 26 e 29,2 mm e un peso fino a 320 g[3].


Aspetto


La pelliccia è corta. Il colore della testa e delle spalle è bruno-nerastro, mentre le parti ventrali sono verdastre. Il muso è relativamente corto e largo, le narici sono leggermente tubulari, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e appuntite. Le membrane alari sono attaccate lungo la spina dorsale, dando l'impressione di una schiena priva di peli. Gli artigli sono marroni chiari. La coda è ben sviluppata, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana che si estende lungo la parte interna degli arti inferiori.


Biologia



Comportamento


Formano grandi colonie all'interno di grotte, tra gli alberi oppure in crepacci. Sembra non dipendere direttamente dall'acqua.


Alimentazione


Si nutre di frutta.


Riproduzione


Sono state osservate femmine gravide nel mese di dicembre.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa sull'Isola di Sulawesi, Muna, Peleng, Kabaena; Isole Tukangbesi: Pualu Hoga; Isole Togian: Batu Daka, Talata Koh, Malenge, Una Una; Isole Molucche settentrionali: Bacan, Bisa, Halmahera, Ngele Ngele Besar, Obi, Rau, Ternate, Tidore, Moti; Isole Sangihe: Sangihe, Siau; Isole Talaud: Karakelong; Isole Sula: Manggole, Sanana.[1]

Vive nelle foreste secondarie e in giardini.


Tassonomia


Altre specie simpatriche dello stesso genere: D. exoleta, D. minor.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica D. crenulata come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Hutson, A.M., Kingston, T. & Helgen, K. 2008, Dobsonia crenulata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dobsonia crenulata, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Flannery, 1995, pag.194.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии