Il manachino testadorata (Dixiphia erythrocephala (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Pipridae, diffuso in America Latina.[2]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Tyranni |
Infraordine | Tyrannides |
Famiglia | Pipridae |
Genere | Dixiphia |
Specie | D. erythrocephala |
Nomenclatura binomiale | |
Dixiphia erythrocephala (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Parus erythrocephalus | |
La specie è diffusa nei seguenti paesi: Panama, Trinidad e Tobago, Colombia, Ecuador, Guiana Francese, Guyana, Suriname, Perù, Venezuela, Brasile.[1]
Altri progetti
![]() |