Discoglossus scovazzi Camerano, 1878 è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Alitidi.[2][3]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Amphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Alytidae |
Genere | Discoglossus |
Specie | D. scovazzi |
Nomenclatura binomiale | |
Discoglossus scovazzi Camerano, 1878 | |
Sinonimi | |
Discoglossus pictus scovazzi | |
Areale | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Questa specie si trova fino a 2600 m di altitudine nel nord del Marocco e nei territori spagnoli di Ceuta e Melilla. Discoglossus scovazzi vive vicino a ruscelli, cisterne e piscine di acqua fresca o salina, spesso in foreste di Quercus e macchie di Nerium oleander, o vicino a rovine. È una specie relativamente comune in Marocco.[3]
Da alcuni considerata come sottospecie del Discoglossus pictus[4] è stata riclassificata specie a sé stante.[5][6][3]
Altri progetti
![]() |