bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il piccione dentato (Didunculus strigirostris Jardine, 1845) è un raro columbide originario delle Samoa. È l'unica specie vivente del genere Didunculus Peale, 1848.[2] È l'uccello nazionale delle Samoa, dove è conosciuto come manumea.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione dentato
Didunculus strigirostris
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Columbiformes
Famiglia Columbidae
Sottofamiglia Raphinae
Tribù Raphini
Genere Didunculus
Peale, 1848
Specie D. strigirostris
Nomenclatura binomiale
Didunculus strigirostris
(Jardine, 1845)

Descrizione


Illustrazione di Gustav Mützel.
Illustrazione di Gustav Mützel.

Il piccione dentato è lungo 31–38 cm e pesa 400 g[3]. Aspetto robusto e coda corta, il becco è tozzo e ricurvo[3]. Il piumaggio è nero verdastro con riflessi blu ai lati del collo, le parti inferiori tendono al blu[3]. Il dorso, la coda, le remiganti secondarie sono marrone scuro, le remiganti primarie e le copritrici adiacenti sono nero grigiastre[3]. L'iride è marrone, il becco giallo e rosso alla base, la pelle è nuda intorno all'occhio e le zampe sono rosse[3]. Nella femmina i riflessi metallici sono meno accentuati[3].


Biologia


Si nutre di bacche, frutta, tuberi aerei di patate dolci selvatiche Dioscorea bulbifera e di semi di mogano selvatico Dysoxylum che sono contenuti in una capsula che l'uccello è in grado di aprire con il becco[3]. Ricerca anche frutta che raccoglie nella parte alta della foresta[3]. Il suo modo di mangiare i semi è completamente diverso da quello delle altre specie e insieme alla Gallicolumba rubescens sono le uniche due specie che utilizzano le zampe per tenere fermo il cibo e strappare dei pezzi con il becco[3]. Quando era ancora abbondante si potevano osservare gruppi di 10-20 individui, in caso di pericolo volavano nei rami bassi di grossi alberi con un volo molto rumoroso[3]. Un tempo i nidi venivano costruiti a terra ma dopo l'introduzione dei maiali hanno imparato a costruire il nido sugli alberi nel fitto della vegetazione a 5-12 metri[3].


Distribuzione e habitat


Vive nelle foreste delle isole Upolu e Savai'i nell'arcipelago delle Samoa frequentando esclusivamente le foreste al di sopra dei 300 metri con piante autoctone[3].


Tassonomia


Illustrazione di John Gould.
Illustrazione di John Gould.

La specie venne probabilmente scoperta nell'ottobre o nel novembre del 1839, nel corso della «United States Exploring Expedition» guidata dal Comandante Wilkes. La scoperta venne annunciata nel settembre del 1844 dal naturalista Hugh Edwin Strickland come una delle rarità della collezione raccolta da Titian Peale, naturalista della spedizione. La descrizione ufficiale fu formalizzata da William Jardine (Ann. Nat. Hist. xvi. p. 175, plate 9), che battezzò inizialmente l'uccello Gnathodon strigirostris, sebbene questo nome fosse già in uso per indicare una particolare specie di mollusco[4].

Il piccione dentato è l'unica specie del genere Didunculus. Non ha parenti attuali, ma è stata dimostrata una stretta parentela genetica con il dodo[5], così come indica il nome del genere: Didunculus, infatti, significa «piccolo dodo»[6]. Tale nome venne suggerito dal celebre naturalista Sir Richard Owen. La struttura della mascella e della lingua, così come l'aspetto esteriore del becco, fecero credere ad alcuni studiosi del passato che l'animale fosse imparentato con i pappagalli, ma queste caratteristiche sono dovute ad una dieta specializzata e non a una vera parentela.


Conservazione


Il piccione dentato è classificato dalla Lista Rossa della IUCN tra le specie in pericolo (Endangered)[1]. La rarità di questo straordinario animale è dovuta a vari fattori, un tempo veniva cacciato avidamente anche se ora è protetto, inoltre nel 1990 e 1991 i cicloni distrussero il 73% della foresta tropicale originale e questi uccelli non si adattano a vivere nelle foreste giovani o con alberi esotici piantati dalle popolazioni indigene[3]. Negli anni '80 la popolazione totale è stata stimata sui 5000-7000 individui, in realtà il numero è assai inferiore e sebbene protetto dalle leggi locali viene ancora cacciato di contrabbando[3].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Didunculus strigirostris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. David Gibbs, Eustace Barnes and John Cox: Pigeons and Doves – A Guide to the Pigeons and Doves of the World. Pica Press, Sussex 2001, ISBN 90-74345-26-3.
  4. Newton, Alfred, A Dictionary of Birds, Adam & Charles Black, London, 1893-1896, p. 154.
  5. Shapiro, Beth; Sibthorpe, Dean; Rambaut, Andrew; Austin, Jeremy; Wragg, Graham M.; Bininda-Emonds, Olaf R. P.; Lee, Patricia L. M. & Cooper, Alan, Flight of the Dodo, in Science 295: 1683, 2002, DOI:10.1126/science.295.5560.1683. (HTML abstract) Free PDF Supplementary information
  6. http://www.marineornithology.org/PDF/35_2/35_2_97-107.pdf

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Oceania
Portale Uccelli

На других языках


[es] Didunculus strigirostris

La paloma manumea (Didunculus strigirostris)[2] es una especie de ave de la familia Columbidae endémica de las islas de Savai'i y Upolu (Samoioa) en peligro crítico de extinción. Es el único representante del género Didunculus. No se conocen subespecies.[3] Es el ave nacional de Samoa y está considerada una especie en peligro crítico de extinción por la UICN.[1]

[fr] Diduncule strigirostre

Didunculus strigirostris
- [it] Didunculus strigirostris

[ru] Зубчатоклювый голубь

Зу́бчатоклювый го́лубь[1] (лат. Didunculus strigirostris) — вид птиц из семейства голубиных, единственный в подсемействе Didunculinae и роде зубчатоклювых голубей[1] (Didunculus).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии