bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il didolodo (gen. Didolodus) è un mammifero estinto, appartenente ai didolodontidi. Visse nell'Eocene medio (circa 45 - 39 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Didolodus
Illustrazione di un fossile di mascella sinistra di Didolodus multicuspis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Superordine Meridiungulata
Famiglia Didolodontidae
Genere Didolodus

Descrizione


Questo animale è noto solo per resti molto incompleti, principalmente per materiale cranico. Da quanto si può dedurre, Didolodus era un animale lungo circa 60 centimetri, forse vagamente simile ai fenacodontidi (Phenacodontidae) dei continenti settentrionali. Didolodus era caratterizzato da una dentatura brachidonte e bunodonte. Al contrario di Phenacodus, in cui i terzi premolari erano più semplici dei quarti premolari di forma molariforme, in Didolodus i terzi e quarti premolari si assomigliavano molto, ed erano poco molarizzati. I terzi molari erano piuttosto grandi; il terzo molare superiore era dotato di un ipocono ben sviluppato. I molari superiori erano dotati di un protostilo ben sviluppato sopra il precingulum.


Classificazione


Didolodus è il genere eponimo della famiglia Didolodontidae, un enigmatico gruppo di mammiferi sudamericani di inizio Cenozoico, dalle incerte affinità. La specie tipo è Didolodus multicuspis, descritta per la prima volta nel 1897 da Florentino Ameghino sulla base di una mascella con denti ritrovata nella provincia di Chubut, in Patagonia (Argentina). Altri fossili appartenenti alla stessa specie sono stati in seguito ritrovati in altri siti della Patagonia, in particolare presso il lago Colhue-Huapi. Ameghino descrisse altre specie e altri generi (Argyrolambda conulifera, D. colligatus, D. crassicuspis, D. dispar, Lonchoconus lanceolatus), in seguito attribuiti tutti alla specie tipo. Di tutte le altre specie descritte da Ameghino, l'unica generalmente ritenuta valida è D. latigonus, rinvenuta nella zona di Río Chico. Altre specie descritte successivamente sono D. minor, descritta da George Gaylord Simpson per un dente trovato nella zona di Cañadón Vaca, e D. magnus, nota per fossili rinvenuti a sud del lago Colhue-Huapi.


Bibliografia


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Didolodus

Didolodus es un género de la familia extinta Didolodontidae, de mamíferos placentarios del orden de los condilartros, aunque antiguamente había sido clasificado en los arctociónidos y litopternos. Sus fósiles se hallaron en la Patagonia. Fue descrito por Florentino Ameghino en 1897. Durante la primera mitad del siglo XX fueron estudiados por George Gaylord Simpson. Ancestros de los litopternos, se los ha clasificado entre los primeros notoungulados, aunque otros los definen como pertenecientes todavía al grupo parafilético de los condilartros.
- [it] Didolodus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии