bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I didolodontidi (Didolodontidae) sono una famiglia di mammiferi estinti, probabilmente appartenenti ai meridiungulati. Vissero tra il Paleocene inferiore e l'Oligocene superiore (circa 65 - 24 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Didolodontidae
Dente di Umayodus raimondi, un didolodontide
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Superordine Meridiungulata
Famiglia Didolodontidae

Descrizione


Questi animali sono noti principalmente per fossili del cranio e della dentatura, ed è quindi difficile ricostruirne l'aspetto. Probabilmente erano di dimensioni medio-piccole, con corpi lunghi e bassi e arti relativamente poco specializzati. Il cranio aveva un muso piuttosto corto, e la dentatura era caratterizzata da premolari superiori distali grandi e robusti, dal terzo premolare superiore di foggia primitiva (non molariforme) e da un quarto premolare quadrato, con protocono e paracono di altezza simile. Il quarto premolare inferiore, invece, era dotato di un talonide cuspidato e di un metaconide distale quasi identico al protoconide. In generale, le caratteristiche della dentatura pongono questi animali in una via di mezzo tra i condilartri nordamericani e i litopterni sudamericani. L'astragalo dei didolodontidi era dotato di una troclea tibiale più convessa e meglio definita rispetto a quella dei condilartri, e non erano presenti creste o margini acuti; era inoltre assente il forame prossimale dell'astragalo.


Classificazione


La famiglia Didolodontidae venne istituita da William Berryman Scott nel 1913, ma fu nel corso del XX secolo che George Gaylord Simpson si occupò della classificazione di questi animali. Secondo Simpson, i didolodontidi erano rappresentanti dei cosiddetti condilartri; tuttavia, numerosi studi indicarono somiglianze con i litopterni (un gruppo di mammiferi sudamericani notevolmente diversificati), e di conseguenza i didolodontidi vennero accostati a questi ultimi, se non addirittura inclusi in essi.

Attualmente la maggior parte degli studiosi è incline a considerare i didolodontidi come un gruppo monofiletico di ungulati sudamericani poco specializzati, probabilmente ancestrali ai litopterni, e facenti parte del grande gruppo dei meridiungulati, dei quali potrebbero essere stati le forme più basali. Tra i generi più noti si ricordano il genere eponimo Didolodus dell'Eocene inferiore dell'Argentina, Saltaodus, Umayodus, Paulogervaisia, Lamegoia, Ernestokokenia e gli antichi Raulvaccia ed Escribania. L'ultimo didolodonte noto è Salladolodus dell'Oligocene della Bolivia.

Di seguito è rappresentato un cladogramma tratto dal lavoro di Gelfo e Sigé (2011):

Protungulatum

Phenacodus

Kollpaniinae

Simoclaenus

Molinodus

Tiuclaenus

Andinodus

Pucanodus

Didolodontidae

Paulacoutoia protocenica

Lamegoia conodonta

Paulogervaisia inusta

Didolodus

Didolodus magnus

Didolodus multicuspis

Didolodus minor

Ernestokokenia

Ernestokokenia nitida

Ernestokokenia chaishoer

Ernestokokenia yirunhor

Escribania chubutensis

Escribania talonicuspis

Raulvaccia peligrensis

Umayodus raimondi


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Didolodontidae

Didolodontidae es una familia extinta de mamíferos placentarios del orden Condylarthra o quizá del orden Litopterna.[1][2] Antiguamente fueron clasificados como arctocionios. Los fósiles de esta familia se hallaron en la Patagonia y fue nombrado por Florentino Ameghino en 1897. Durante la primera mitad del siglo XX fueron estudiados por George Gaylord Simpson. Son considerados ancestros del orden Litopterna y tal vez de otros órdenes de ungulados sudamericanos.
- [it] Didolodontidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии