bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il canguro arboricolo di Matschie (Dendrolagus matschiei Förster e Rothschild, 1907), noto anche come canguro arboricolo di Huon è un mammifero dell'ordine dei Dipotodonti e appartiene alla famiglia dei Macropodidi, la quale comprende circa 55 specie di canguri, wallaby e loro parenti. Appartiene inoltre al genere Dendrolagus, che comprende circa 10 specie di canguri arboricoli. Questa specie vive nella Penisola di Huon, nella Nuova Guinea nord-orientale. Secondo la classificazione della IUCN, è una specie in pericolo. Il nome scientifico commemora il biologo tedesco Paul Matschie.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canguro arboricolo di Matschie[1]
Dendrolagus matschiei
Stato di conservazione
In pericolo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Metatheria
Superordine Australidelphia
Ordine Diprotodontia
Sottordine Macropodiformes
Famiglia Macropodidae
Sottofamiglia Macropodinae
Genere Dendrolagus
Specie D. matschiei
Nomenclatura binomiale
Dendrolagus matschiei
Förster e Rothschild, 1907

Caratteristiche fisiche


Un primo piano.
Un primo piano.

Pelliccia: Il pelo del Dendrolago di Huon è fitto e di colore miele; la spirale che crea permette all'acqua di scivolare sull'animale quando è rannicchiato sui rami. Le orecchie del dendrolago sono tipiche dei canguri che vivono sugli alberi e sono fornite di peluria fitta per mantenere lontani i parassiti che vivono sopra i rami. Gli occhi sono grandi e permettono una buona visione che consente al Dendrolago di Huon di valutare con precisione la distanza fra un ramo e l'altro. Il Dendrolago di Huon ha forti artigli che consentono stabilità sui rami e garantiscono di arrampicarsi con facilità; questi artigli però sono utilizzati anche per difesa contro predatori. Invece di sudare, questo canguro si lecca le zampe anteriori, abbassando così la temperatura corporea.


Habitat


Il Dendrolago di Huon lo possiamo trovare solamente in Papua Nuova Guinea, nella Penisola di Huon; proprio per questo si chiama in questa maniera. Vive esclusivamente nelle foreste pluviali ad alte quote, in zone montagnose ad altitudini che variano dai 900 m ai 3000 m. Trascorre la maggior parte del tempo sugli alberi, da cui scende ogni tanto per nutrirsi.


Comportamento


Il fisico del Dendrolago è essenzialmente specializzato per la vita arboricola. I potenti arti, le larghe zampe e i lunghi artigli sono di essenziale importanza per il suo movimento sopra gli alberi. Grazie alla sua potenza il Dendrolago di Huon compie salti di oltre 10 m e può gettarsi da altezze di circa 20 metri uscendone illeso. Purtroppo, nonostante sia un potente scalatore, è un animale goffo e la sua sopravvivenza è dovuta probabilmente al fatto che non esistono altre specie animali con gli stessi bisogni alimentari. Si sposta di notte, mentre di giorno generalmente dorme. I movimenti e le posizioni che esso compie e può mantenere sono essenzialmente 4:

  1. Stare eretto sugli arti posteriori.
  2. Saltellare a 4 zampe.
  3. Camminare a 4 zampe.
  4. Arrampicarsi utilizzando le zampe posteriori per darsi una spinta.

Alimentazione


Il nutrimento del Dendrolago di Huon è formato da tutto ciò che esso trova a terra e sugli alberi. Predilige frutti, foglie. La sua "caccia" al cibo comincia di prima mattina discendendo gli alberi, quando trova cespugli con bacche si ferma per mangiare. Come tutti i canguri ha uno stomaco a più sacche, essenziale per la digestione delle foglie dure che si trovano nelle foreste.


Confronto delle spirali sul pelo tra le specie di Dendrolago


Tutte le specie di Dendrolago hanno una calotta simile alla calotta cranica umana, che però posta sotto il pelo del dorso fa sì che l'acqua piovana scivoli via dal pelo. La posizione della calotte varia a seconda delle specie. Il Dendrolago Doriano ha la spirale nella parte inferiore del dorso, nel Dendrolago di Huon è a metà del dorso mentre nel Dendrolago grigio è posta sulla nuca. Oltre a questa spirale, ciò che distingue le tre specie di Dendrolago è il colore il Dendrolago Grigio ha il pelo grigio, il Dendrolago di Huon ha il manto color miele e il Dendrolago Doriano ha sfumature brune.


Riproduzione


Il periodo di riproduzione del Dendrolago di Huon si estende per tutto l'anno, questo perché nelle foreste tropicali il cibo di cui la madre ha bisogno per alimentare il proprio figlio è reperibile in tutto l'anno. Il rito di accoppiamento è caratterizzato dai due sessi che si scambiano dei colpetti con le zampe, mentre molto feroce può essere il combattimento tra due Dendrolaghi maschi per conquistarsi la femmina. Come in tutti i marsupiali il periodo di gestazione è molto breve, poiché lo sviluppo si finalizza nel marsupio della madre. Così è anche per il cucciolo di Dendrolago che appena nato deve trascinarsi verso il marsupio dove cercherà un capezzolo, dopo essersi attaccato a quest'ultimo ne rimarrà attaccato per circa 7 mesi; nel marsupio rimarrà invece circa 10 mesi continuando a succhiare per circa 3 mesi. Uscirà quindi definitivamente dal marsupio quando avrà circa 13 mesi.


Protezione


Il Dendrolago di Huon è a rischio poiché l'uomo sta deturpando il suo habitat con la deforestazione. "Le tribù locali considerano il Dendrolago come una specie da cacciare; i cuccioli vengono spesso allevati come animali domestici"(cit. "Il Fantastico Mondo degli Animali" stampato nell'Unione Europea)


Curiosità



Bibliografia



Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dendrolagus matschiei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Dendrolagus matschiei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Dendrolagus matschiei

El canguro arborícola de Huon (Dendrolagus matschiei) es una especie de marsupial diprotodonto de la familia de los Macropodidae endémico de la península de Huon, al noreste de Nueva Guinea.[1] La IUCN lo clasifica como "especie en peligro". Su número en libertad es de menos de 2500 ejemplares.[2] Su nombre científico es en honor del biólogo alemán Paul Matschie.

[fr] Dendrolague de Matschie

Dendrolagus matschiei
- [it] Dendrolagus matschiei

[ru] Кенгуру Матчи

Кенгуру Матчи[1], или кенгуру Матши[2] (лат. Dendrolagus matschiei) — крупный древесный кенгуру, эндемик Новой Гвинеи. Назван в честь немецкого зоолога Пауля Мачи (1861—1926)[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии