La tartaruga reticolata (Deirochelys reticularia (Latreille in Sonnini & Latreille, 1802)) è una testuggine palustre americana della famiglia degli Emididi. È l'unica specie del genere Deirochelys Agassiz, 1857.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Testudines |
Sottordine | Cryptodira |
Famiglia | Emydidae |
Sottofamiglia | Deirochelyinae |
Genere | Deirochelys Agassiz, 1857 |
Specie | D. reticularia |
Nomenclatura binomiale | |
Deirochelys reticularia (Latreille in Sonnini & Latreille, 1802) | |
Il nome generico Deirochelys, che è una latinizzazione del greco antico δειρή ‑ῆς (deiré ‑ês, «collo») e χέλυς ‑υος (chélys ‑yos, «testuggine»), allude al collo di queste tartarughe, insolitamente lungo per le appartenenti al sottordine Cryptodira.[2]
Il nome specifico reticularia, d'altro canto, deriva dal Latino rētĭcŭlus, ‑i e fa riferimento ai motivi del carapace.[3]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Sono note 3 sottospecie[4]:
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85036503 · J9U (EN, HE) 987007545594705171 (topic) |
---|
![]() |