Il weta gigante (Deinacrida fallai Salmon, 1050) è un ortottero della famiglia Anostostomatidae, endemico della Nuova Zelanda.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Stenopelmatoidea |
Famiglia | Anostostomatidae |
Sottofamiglia | Deinacridinae |
Genere | Deinacrida |
Specie | D. fallai |
Nomenclatura binomiale | |
Deinacrida fallai Salmon, 1950 | |
Le dimensioni della specie derivano come per altre specie correlate, anch'esse viventi nella Nuova Zelanda, da gigantismo insulare.
Vive circa due anni e depone 200-300 uova per volta[3].
È stato rinvenuto solo nelle Isole Poor Knights.[3]
La Lista rossa IUCN classifica Weta gigante come specie vulnerabile.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |