Il dakosauro (gen. Dakosaurus) è un rettile estinto appartenente alla famiglia dei Metriorinchidi. Visse durante il Giurassico, quando i dinosauri erano in piena evoluzione. Era lungo 5 metri, ovvero come una grossa auto.
Benché strettamente imparentato coi più noti Geosaurus e Metriorhynchus, il Dakosaurus aveva sviluppato caratteristiche insolite in nessun altro genere di coccodrillo marino: la testa, corta e tozza, aveva muscoli mascellari molto forti e denti molto affilati. I suoi primi resti rinvenuti, ovvero dei denti, furono scambiati per quelli di un teropode, il Megalosaurus.[1]
Dieta
Sebbene molti rettili marini come il Plesiosaurus o l'Ophtalmosaurus si nutrissero prevalentemente di pesce, una piccola parte, ovvero i pliosauri e appunto alcuni coccodrilli marini, si specializzò per mangiare prede intere. Il Dakosaurus probabilmente tendeva agguati a giovani ittiosauri od altri animali indifesi per poi farli dissanguare per le ferite. Ma poteva essere anch'esso preda: il Liopleurodon ed il Pliosaurus , lunghi anche quasi il doppio, potevano rappresentare una seria minaccia anche per questo predone.
Note
Quenstedt FA. 1843. Das Flötzgebirge Württembergs: mit besonderer rücksicht auf den Jura. Tübingen: Laupp, 493.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии