Il pipistrello dal muso corto minore (Cynopterus brachyotis Müller, 1838) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]
C.b.brachyotis (inclusi C.b.altitudinis e C.b.hoffeti)
C.b.brachysoma
C.b.ceylonensis
C.b.concolor
C.b.insularum
C.b.javanicus
Descrizione
Dimensioni
Pipistrello di piccole dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 84mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 54 e 72mm, la lunghezza della coda tra 9 e 12mm, la lunghezza del piede tra 13 e 15mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 18mm e un peso fino a 42g.[3]
Aspetto
La pelliccia è corta. Il colore generale del corpo varia dal bruno-giallastro al marrone, la testa è più scura ed è presente un collare bruno-arancione nei maschi, più giallastro nelle femmine. Il muso è relativamente corto, largo, con le narici leggermente tubulari e divergenti e i margini interni delle labbra ricoperti di papille. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono grandi, ben separate tra loro, arrotondate, con un lobo alla base ben distinto e i bordi marcati di bianco. Le falangi e i metacarpi sono biancastri, in netto contrasto con le membrane alari marroni scure, le quali sono attaccate posteriormente alla base del primo dito del piede. La coda è corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è corto.
Biologia
Comportamento
Si rifugia singolarmente od in piccoli gruppi tra le fronde delle palme, negli edifici e nelle zone di penombra delle grotte. I maschi più anziani vivono solitariamente. È in grado di arrotolare le grandi foglie delle piante per creare dei ripari.
Danno alla luce un piccolo alla volta due volte l'anno dopo una gestazione di 105-120 giorni. Vengono svezzati dopo 6-8 settimane. L'aspettativa di vita è di oltre 5 anni.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa dall'India attraverso tutta l'Indocina, Sumatra, Giava e Borneo.
Vive in diversi tipi di Habitat, dai frutteti, giardini alle foreste secondarie fino a 1.500 metri di altitudine. Preferisce i piccoli isolotti lungo le coste.[1]
C.b. brachyotis: India meridionale e orientale, Bangladesh orientale, Myanmar meridionale, Thailandia, Isole lungo le coste della Thailandia: Koh Chang, Koh Mehsi East, Koh Klum, Koh Kra; Laos, Cambogia, province cinesi dello Xizang sud-orientale, Yunnan meridionale, Guangdong meridionale; Penisola Malese, Isole lungo le coste della Penisola Malese: Pulau Tioman, Great Redang, Perhentian, Pulau Pisang, Pulau Senang, Langkawi, Sri Buat, Pulau Pangkor, Pulau Tinggi, Pulau Tulai; Singapore, Sumatra, Isole Riau, Isole Batu, Bangka, Biliton, Borneo, Isole lungo le coste del Borneo: Eraban, Maratua, Malawali, Balambangan, Moellangen, Banggi, Pulau Laut;
C.b. altitudinis (Hill, 1961): Altopiani della Penisola Malese;
Recenti studi genetici hanno evidenziato la presenza di due o più specie criptiche, provvisoriamente rinominate specie della Sonda e specie della foresta.[5]
Stato di conservazione
La IUCN Red List,considerato il vasto Areale, la popolazione numerosa e tollerante ai cambiamenti ambientali, classifica C.brachyotis come specie a rischio minimo (LC).[1]
Note
(EN) Csorba, G., Bumrungsri, S., Francis, C., Bates, P., Gumal, M., Kingston, T., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Cynopterus brachyotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cynopterus brachyotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии