Palaquium (albero della guttaperca) è un genere di alberi della famiglia delle Sapotacee, particolarmente importante per il lattice prodotto da alcune specie, la guttaperca, affine al caucciù, nonché per il legname, che viene commercializzato con il nome di nyatoh (nome usato anche per altri generi affini).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento ericales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Sapotaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ebenales |
Famiglia | Sapotaceae |
Genere | Palaquium Blanco |
Nomi comuni | |
Albero della Guttaperca, Nyatoh | |
Specie | |
| |
I Palaquium sono propri delle regioni tropicali dell'Asia sud-orientale (soprattutto Indocina e Indonesia) e dell'Oceania (Nuova Guinea, Australia settentrionale). Il limite settentrionale è rappresentato dall'isola di Taiwan e il limite orientale dalle Isole Salomone.
I Palaquium sono alberi sempreverdi dotati di lattice.
Le foglie sono grandi, in genere alterne, intere, lunghe 8–25 cm. La pagina inferiore è generalmente glauca o tendente al giallo.
I fiori, solitari o raccolti in infiorescenze, hanno un calice per lo più di sei sepali e una corolla di 4-6 petali.
Il frutto è una bacca contenente da uno a quattro semi.
Il genere Palaquium, istituito da Francisco Manuel Blanco nel 1837 nel testo Flora de Filipinas, viene attribuito alla famiglia delle Sapotacee.
Nel genere si contano un po' più di 100 specie. Ne riportiamo l'elenco (126 specie) secondo Catalogue of Life (3 genn. 2011) :
Altri progetti