bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cigno nero (Cygnus atratus (Latham, 1790)), è un uccello acquatico della famiglia Anatidae, sottofamiglia Anserinae, tribù Anserini e genere Cygnus[1]. Divenne noto al mondo occidentale solo in seguito al 1697, anno in cui venne scoperto nel continente australiano dall'esploratore olandese Willem de Vlamingh.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cigno nero
Cygnus atratus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anserinae
Tribù Anserini
Genere Cygnus
Specie C. atratus
Nomenclatura binomiale
Cygnus atratus
(Latham, 1790)
Sinonimi

Chenopis atrata
Cygnus chenopis atratus


Distribuzione e habitat


È originario dell'Australia, dove nella lingua locale (l'inglese) viene chiamato "Black Swan"[2][3] e vi nidifica in consistenti colonie.

Vive nei pressi di grandi laghi in acque poco profonde e in paludi d'acqua dolce e salmastra, spingendosi fino agli estuari dei fiumi. Per la sua eleganza è stato introdotto a scopo ornamentale in parchi, laghetti e corsi d'acqua d'Europa e della Nuova Zelanda.

In Italia è occasionale, discendente di esemplari importati che sono fuggiti alla cattività o che sono stati liberati[4][5].


Descrizione


È chiamato cigno nero per la colorazione del piumaggio, che è completamente nero tranne le penne remiganti, sulle estremità posteriori delle ali, che sono bianche[6]. Il piumaggio bianco è osservabile al dispiegamento delle ali, ad esempio durante il volo.[7]

Cigno Nero in volo
Cigno Nero in volo

È strettamente imparentato con il cigno reale, del quale viene simbolicamente identificato come il negativo speculare.

È anch'esso un uccello imponente, mediamente lungo fino a 140 cm e con un'apertura alare tra i 160 e i 200 cm[8], inconfondibile per il cupo piumaggio ed il becco color rosso attraversato da una striscia bianca nei pressi dell'estremità alla parte opposta dell'attaccamento al capo.[9] In proporzione al proprio peso e alla propria apertura alare, risulta il cigno con il collo più lungo[senza fonte].


Comportamento


Migra spesso a seconda del clima, sfuggendo i periodi di maggiore siccità.

In Italia è presente in pochi esemplari e all'occasione si aggrega e convive con gruppi di cigni reali.[10]


Riproduzione


Uova di Cygnus atratus
Uova di Cygnus atratus

Simile a quella degli altri cigni; le uova vengono incubate da entrambi i genitori in media fra i 36 e i 40 giorni, vengono prodotte in media dalle 10 alle 12 uova.[11]


Alimentazione


Come gli altri cigni è erbivoro, nutrendosi fondamentalmente di vegetali che preleva sia nei fondali tramite l'immersione del lungo collo, sia sulla superficie dell'acqua, sia da rami sporgenti che sulla terraferma, ed accidentalmente onnivoro (ingerimento di minuscole forme animali frammiste alle alghe ed erbe acquatiche). Si vedano anche le informazioni al riguardo per il genere Cygnus e per le varie altre specie di cigno che ne sono parte.

Cigno Nero
Cigno Nero

Stato di conservazione


In Australia il cigno nero è stato a lungo perseguitato dagli aborigeni, che lo ritenevano - per il suo cupo piumaggio - una cretura diabolica. Risente della caccia e della distruzione del suo ambiente naturale. Oggi la specie è protetta e frequentemente allevata negli zoo e nei parchi.


Rapporti con l'uomo


I cigni sono animali selvatici in grado di vivere autonomamente rispetto all'uomo a meno d'esser limitati/condizionati diversamente (taglio ali, separazione dai genitori prima della completa maturità, allevamento in cattività, legami affettivi, ecc.) o siano costretti a subirne l'alterazione distruttiva dell'habitat causata da attività o manufatti, come: infrastrutture nei corsi d'acqua, prosciugamento dei bacini, strutture elettriche aeree, pesca (i cigni risentono di ami, lenze, accidentale ingerimento di piombini), ecc.

Cigno Nero in volo
Cigno Nero in volo

Il rapporto diretto con gli esseri umani, similmente agli altri cigni, è di prudente diffidenza ma in grado e tendente a diventare socievole, accettando spesso cibo, riparo e attenzioni in contesti e con persone idonee.

In generale, l'abitudine di gettare cibo ai cigni per instaurare un contatto utile a socializzare con loro, dovrebbe tener conto - oltre del fatto che essendo animali selvatici ogni contatto con l'uomo è per loro potenzialmente nocivo (poiché rischia di ridurne la sostanziale indipendenza) - che il pane, specialmente se secco o in grossi bocconi, è tutt'altro che il loro alimento ideale[12]; indispensabile al riguardo che sia almeno fornito in piccoli bocconi e sempre pre-ammorbidito/inzuppato d'acqua (eventualmente gettandolo nell'acqua nei pressi del luogo dove nuota il cigno - se acqua poco mossa e pulita), in quantità complessivamente modiche (esiste il rischio che il cigno ne faccia indigestione, causa troppi generosi doni ad opera di ammiratori e turisti), e mai imporlo quale alimento esclusivo dell'animale.


Vessilli australiani


Stemma di Canberra
Stemma di Canberra

Il cigno nero è rappresentato in numerosi simboli degli stati e dei territori dell'Australia:

Dal 1928, insieme al cigno reale, è parte dello stemma della capitale dell'Australia, Canberra, città allora appositamente costruita per esser capitale del paese. Nello stemma - il cui motto originale in latino "pro rege, lege et grege"[13] possiamo al momento tradurre come "per la regina, la legge e il popolo" - i due cigni sono posti a supporto dello scudo, in rappresentazione simbolica della collaborazione tra il popolo aborigeno australiano (cigno nero) e i coloni europei (cigno reale) nel sostegno alla Capitale della Nazione. Nel disegno i cigni appaiono sostanzialmente identici nelle forme e nelle dimensioni, in evidente licenza artistica poiché nella realtà il cigno nero è mediamente più piccolo e con il collo in proporzione più lungo; altresì anche il cigno bianco rappresentato differisce in diversi particolari dai veri tratti dell'animale (es: la parte terminale del becco, anziché correttamente arancione, è dipinta di un giallo simile a quello presente sul becco del cigno selvatico nei pressi però dell'attaccatura con il capo). Lo stemma di Canberra, in una versione modificata e stilizzata, appare anche nella Bandiera del Territorio della Capitale Australiana (zona a governo speciale comprendente la capitale Australiana e una porzione di territorio intorno ad essa).

Compare al centro dello Stemma dell'Australia - e del relativo Stendardo Reale - in rappresentazione degli stati occidentali del paese, sulla cui bandiera è altresì riportato; dal 25 luglio 1973 il cigno nero è infatti l'uccello emblema dell'Australia Occidentale[14] e compare anche sullo State badge e sullo stemma di questo Stato[15].

Il cigno nero è inoltre presente anche nello stemma della città di Perth, già da prima di apparire in quello di Canberra.

Testa di un cigno Nero
Testa di un cigno Nero

Teoria del cigno nero


Lo stesso argomento in dettaglio: Teoria del cigno nero.

Stante per lungo tempo l'ignoranza dell'esistenza del cigno nero cultura occidentale - che da sempre considerava il cigno un animale dal piumaggio esclusivamente bianco[16] - il termine "cigno nero" ha assunto di recente il significato di evento imprevisto eccetto che per fantasia, irrealizzabile - o addirittura di evento totalmente inimmaginabile - che tuttavia improvvisamente si verifica realmente, con conseguenze di rilievo - anche epocali - sul vivere comune e nell'opinione pubblica.


Note


  1. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Anseriformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2020.
  2. Il termine inglese "Black Swan" significa letteralmente Cigno Nero
  3. J. Latham, Cygnus atratus - Wikispecies, su species.wikimedia.org. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  4. www.immaginidalmondo.net - Cigno Nero, su immaginidalmondo.net. URL consultato il 9 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
  5. Cigni alla foce dell'isonzo, su associazionecona.it. URL consultato il 9 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  6. Cigni, su agraria.org. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  7. Cigno nero - immagini, Uccelli, foto degli uccelli, immagini degli uccelli, voci d'uccelli, su nature-pictures.org. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  8. Pizzey, G., A Field Guide to the Birds of Australia, Sydney, Collins, 1984, p. 66, ISBN 0-00-219201-2.
  9. Cigno nero | Sapere.it, su sapere.it. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  10. cigni neri e cigni bianchi in italia allo stato libero, su ornitologiaveneziana.eu. URL consultato il 9 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  11. www.parconaturaviva.it - Cigno Nero, su parconaturaviva.it. URL consultato il 9 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2013).
  12. (EN) Administrator, Duck Caught in Reed Bed Net and Swan Feeding, su Lake Hugh Muntz Care Group, 9 ottobre 2012. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  13. (EN) FOR THE KING THE LAW AND THE MOB, su davesact.com. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  14. (EN) Bird Emblem, in Government of Western Australia. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  15. (EN) Western Australia Flags & Emblems, in About Australia. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  16. Cygnus Atratus, su vipmulher.com.

Bibliografia



Filmografia


Il cigno nero è il titolo che il regista Darren Aronofsky ha dato ad un suo celebre film drammatico del 2010.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Cygnus atratus

El cisne negro (Cygnus atratus) es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae endémica de Australia. Fue descubierto en 1697, a finales del siglo XVII, los colonos ingleses que volvieron de Australia trajeron consigo, en sus barcos, un cargamento. Los cisnes negros son propios de Australia y hasta ese momento, se pensaba que todos los cisnes eran blancos, porque de ese color eran todos los cisnes que se conocían hasta entonces. La intrahistoria de esta historia es que este hecho supuso una conmoción en la sociedad inglesa. Aunque nos pueda parecer algo ingenuo lo cierto es que la aparición de una especie de cisnes de un color distinto al que estaban acostumbrados a ver, supuso para los habitantes de la época una fuente de debate y de polémica. Ha sido el favorito de los estanques ornamentales de Europa, y posteriormente de América, pero no se ha asilvestrado en estos continentes.

[fr] Cygne noir

Cygnus atratus
- [it] Cygnus atratus

[ru] Чёрный лебедь

Чёрный лебедь[1] (лат. Cygnus atratus) — птица из рода лебедей (Cygnus) семейства утиных (Anatidae). Вид был открыт в Австралии в районе города Перт, в 1697 году, когда был упомянут голландским путешественником Виллем де Вламинком. Чёрный лебедь — эндемик для Австралии и Тасмании[2], является единственным видом лебедей пятого материка. В 1864 году завезён в Новую Зеландию[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии