bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cigno selvatico (Cygnus cygnus Linnaeus, 1758), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un uccello appartenente alla famiglia Anatidae. In inglese è comunemente chiamato Whooper Swan[1], mentre in tempi passati veniva chiamato "Elk"[2].

Disambiguazione – "Cigni selvatici" rimanda qui. Se stai cercando il romanzo di Jung Chang, vedi Cigni selvatici. Tre figlie della Cina.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cigno selvatico

Cygnus cygnus
Whooper Swan calls, recorded in Co Cork, Eire
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anserinae
Tribù Anserini
Genere Cygnus
Specie C. cygnus
Nomenclatura binomiale
Cygnus cygnus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Anas cygnus (Linnaeus, 1758)
Anas musicus (non valutato)
Cygnus ferus (non valutato)
Cygnus musicus (Bechstein 1809)
(fonti: WoRMS e ITIS)

Nomi comuni

Cigno canoro, Cigno musico

Cygnus cygnus
Cygnus cygnus

Spesso in Italia viene erroneamente identificato quale "cigno selvatico" qualsiasi esemplare di cigno allo stato libero, mentre il più delle volte si tratta di cigni di specie diversa, generalmente esemplari di cigno reale (Cygnus olor), che è la specie di cigno più diffusa in Italia.


Descrizione


Il cigno selvatico ha il becco giallo con la punta nera, gli adulti hanno il piumaggio completamente bianco, e corte zampe palmate di colore scuro.

Analogamente agli altri cigni, i piccoli (fino alla fine del loro primo inverno) hanno invece un piumaggio grigio e il loro becco è rosa là dove diventerà nero, e biancastro dove diventerà giallo.

Dimensioni:

Si distingue facilmente dal Cigno Reale dall'assenza del bernoccolo sopra il becco, poi rispetto al cigno reale il suo battito di ali durante il volo è molto più silenzioso, ha il becco giallo e nero anziché arancio-rosso e nero, e tiene il collo più dritto.

Cygnus cygnus (sinistra) - Cygnus columbianus bewickii (destra)
Cygnus cygnus (sinistra) - Cygnus columbianus bewickii (destra)

La colorazione del becco è molto simile a quella del Cigno Minore euroasiatico (Cygnus columbianus bewikii), nel quale la parte di nero è però maggiormente estesa (vedi immagine comparativa a lato); tale somiglianza può trarre in inganno osservando un singolo esemplare di cigno, ma quando un Cigno Selvatico e un Cigno Minore Bewick's sono visibili contemporaneamente, appare evidente sia la maggior dimensione del Cigno Selvatico, sia la diversa colorazione del becco.


Biologia



Comportamento


Il cigno selvatico si distingue dal reale soprattutto perché non solleva mai il folto piumaggio delle ali mentre scivola silenzioso sull'acqua, nella plastica e classica "posa da cigno": infatti, porta le ali sempre abbassate come le anatre selvatiche e ciò lo rende meno imponente del reale, nonostante abbia le stesse dimensioni.


Alimentazione


Si vedano le informazioni al riguardo per il genere Cygnus e per le varie altre specie di Cigno che ne sono parte.


Riproduzione


Le uova solitamente sono circa 4-6 per covata e misurano 11,2 x 7,0 cm.


Distribuzione e habitat


Come tutti i cigni, è un uccello acquatico migratore; nidifica in Nord-Europa soprattutto in Scandinavia e nella tundra e sverna sulle coste del Mar Nero, Mar Caspio, Mare del Nord e in minor misura sulle coste orientali dell'Adriatico. È un uccello di climi freddi (dalla Siberia all'Islanda). Molto frequente in Finlandia, preferisce le acque costiere salmastre ed è molto rumoroso: quando è eccitato, emette un curioso suono simile ad un colpo di tosse. In Italia giunge solo sporadicamente.


Conservazione


Risente della distruzione del suo ambiente naturale.


Rapporti con l'uomo


Viene talvolta tenuto in cattività come animale ornamentale. In Finlandia - dove viene chiamato "Laulujoutsen" - è considerato emblema nazionale (Finland's national bird [3]), ed è rappresentato sulla faccia nazionale delle monete da 1 euro.[4]


Note


  1. C. Linnaeus, Cygnus cygnus - Wikispecies, su species.wikimedia.org. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  2. Francis Willughby and John Ray's Ornithology of 1676
  3. (EN) Iconic Finnish nature symbols stand out http://finland.fi/Public/default.aspx?contentid=311067&nodeid=37598&culture=en-US
  4. Opera del disegnatore Pertti Mäkinen, 2 esemplari di Cygnus cygnus in volo

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4181514-2
Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Cygnus cygnus

El cisne cantor[2] (Cygnus cygnus) es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae propia de Europa y Asia.

[fr] Cygne chanteur

Cygnus cygnus
- [it] Cygnus cygnus

[ru] Лебедь-кликун

Ле́бедь-клику́н[1] (лат. Cygnus cygnus) — водоплавающая птица из семейства утиных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии