bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La tartaruga alata dello Zambesi (Cycloderma frenatum Peters, 1854) è una tartaruga d'acqua dolce della famiglia dei Trionichidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tartaruga alata dello Zambesi
Stato di conservazione
Basso rischio (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Testudines
Famiglia Trionychidae
Genere Cycloderma
Specie C. frenatum
Nomenclatura binomiale
Cycloderma frenatum
Peters, 1854

Descrizione


Il carapace (di forma ovale e lungo fino a 56 cm) è di colore verdastro; negli adulti è completamente liscio, mentre negli esemplari giovani presenta una carena vertebrale e numerosi tubercoli sparsi. Il termine «alata» deriva dalla presenza di due alette femorali situate sul piastrone che ricoprono le zampe quando vengono retratte nel carapace. Il piastrone è bianco crema con alcune macchie grigiastre. La testa è grigia o verde con cinque strisce nere longitudinali. Il mento e la gola sono bianchi e gli arti verdi grigiastri.


Distribuzione e habitat


Vive in Africa orientale, dal bacino del fiume Rufiji (Tanzania) a quello del fiume Save (Mozambico e Zimbabwe sud-orientale). Si incontra in torrenti, fiumi e stagni.


Biologia


La nidificazione va da dicembre a marzo. Loveridge e Williams videro delle femmine deporre le uova durante la stagione delle piogge, dopo 8 mesi di siccità[2]. Ogni nidiata è composta solitamente da 15-25 uova dal guscio sottile, sferiche e di 30–35 mm di diametro. Dei piccoli sono stati avvistati tra dicembre e febbraio. Il loro carapace, lungo da 40 a 48 mm[2], presenta la stessa colorazione di quello degli adulti, ma ha toni più accesi.

La tartaruga alata dello Zambesi è carnivora e si nutre di pesci, chiocciole acquatiche, bivalvi e, forse, di anfibi. Sachsse sostiene che non catturi pesci solamente tendendo loro imboscate (come fa Chitra indica), ma anche, se necessario, inseguendoli per brevi distanze[3].

Questa specie è molto timida e quando viene disturbata ritira la testa all'interno del guscio. Trascorre gran parte della sua esistenza nascosta tra il fango e la sabbia del fondale dei corsi d'acqua.


Note


  1. (EN) Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group 1996, Cycloderma frenatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Loveridge, A., and E. E. Williams. 1957. Revision of the African tortoises and turtles of the suborder Cryptodira. Bull. Mus. Comp. Zool. Harvard 115: 163-557.
  3. Sachsse, W. 1971. Beobachtungen an jungen Chitra indica insbesondere zum Beuteerwerb (Testudines, Trionychidae). Salamandra 7: 31-37.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[fr] Cycloderma frenatum

Cycloderma frenatum est une espèce de tortues de la famille des Trionychidae[1].
- [it] Cycloderma frenatum



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии