bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cuniculus (Brisson, 1762) è un genere di roditori, l'unico appartenente alla famiglia dei Cuniculidi (Cuniculidae Miller & Gidley, 1918), comunemente noti come paca.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cuniculus
Cuniculus paca
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Hystricomorpha
Infraordine Hystricognathi
Superfamiglia Cavioidea
Famiglia Cuniculidae
Genere Cuniculus
Brisson, 1762
Sinonimi

Agouti, Coelogenus, Coelogenys, Paca, Osteopera, Genyscoelus, Mamcoelogenysus, Stictomys

Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Cuniculus appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 60 e 80 cm, la lunghezza della coda tra 2 e 3 cm e un peso fino a 12 kg.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è ampio e massiccio, con ossa nasali brevi e frontali lunghe e larghe. È caratterizzato in maniera singolare dall'ingrossamento della zona degli zigomi a causa di un notevole sviluppo delle ossa mascellari e giugali fino a formare delle placche guanciali internamente cave, la cui superficie esterna è fortemente rugosa nei maschi, ma in misura minore nelle femmine. Esse si sviluppano rapidamente dagli zigomi più tipicamente sottili e lisci dei giovani esemplari. Inoltre sono presenti anche delle sacche guanciali che insieme alle placche servirebbero ad amplificare le vocalizzazioni e il digrignare dei denti. L'osso giugale non entra in contatto con quello lacrimale ed è privo della fossa giugale. Il canale lacrimale è grande ed è posizionato sul fianco del rostro.

Il foro infra-orbitale è alquanto piccolo, in parte a causa dell'espansione anteriore degli zigomi, e presenta un canale distinto sulla parete superiore per il passaggio di nervi. È presente una cresta sagittale negli adulti mentre un processo post-orbitale è sviluppato sebbene molto distante dalle orbite. Le bolle timpaniche sono piccole e i processi para-occipitali sono stretti, ricurvi all'estremità e si estendono verticalmente sotto la zona occipitale. La mandibola è elevata e presenta un processo angolare arrotondato soltanto moderatamente disposto lateralmente. Gli incisivi superiori sono relativamente piccoli e stretti e sono arancioni. I denti masticatori sono ipsodonti, ovvero con la corona bassa, hanno radici parziali e la superficie occlusiva formata da un complesso di pieghe e rientranze,

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 20
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il corpo è robusto e presenta una ampia groppa, la testa grande con le guance rigonfie, le labbra carnose ed ispessite, le narici grandi, le vibrisse ruvide e prominenti, le orecchie brevi ed arrotondate e una coda ridotta ad un tubercolo. Gli occhi sono grandi, ben separati tra loro e situati sulla parte superiore del capo. Gli arti sono corti, le zampe anteriori hanno quattro dita della stessa lunghezza, un pollice piccolo munito di un artiglio, i piedi hanno le tre dita centrali grandi e quelle esterne corte e mai in contatto col terreno. gli artigli sono estremamente tozzi, simili a zoccoli.

La pelliccia è ruvida, priva di un sotto-pelliccia, corta e lucida in C.paca, lunga e relativamente soffice in C.taczanowskii. Nelle due specie il dorso e i fianchi sono marcati con alcune file di grosse macchie bianche che talvolta si fondono tra loro fino a formare strisce continue. Le femmine hanno un paio di mammelle ascellari ed uno inguinale. I genitali esterni sono nascosti all'interno di una sacca anale in entrambi i sessi ed i maschi sono privi dello scroto. Questi ultimi sono più grandi delle femmine.


Distribuzione


Si tratta di grossi roditori terricoli diffusi dal Messico meridionale fino al Brasile, il Paraguay e l'Argentina nord-orientale.


Tassonomia


Il genere comprende 2 specie.[2]


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cuniculus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Cuniculus

Cuniculus[1][2] es un género de roedores histricomorfos, el único de la familia Cuniculidae, propios de Sudamérica, que contiene a las dos especies conocidas vulgarmente como pacas.

[fr] Cuniculus (genre)

Agouti • Pacas
- [it] Cuniculus

[ru] Паки

Паки[1][2] (лат. Cuniculus) — единственный род наземных травоядных грызунов семейства паковых[2] (Cuniculidae). Обитают в Южной и Центральной Америке. Это крупные грызуны с точками и полосами по бокам, короткими ушами и едва заметными хвостами. Они также известны в Белизе как «gibnut»[3][4], а в бассейне Амазонки они известны как «majás».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии