Il cuculo orientale (Cuculus saturatus Blyth, 1815) è un uccello della famiglia Cuculidae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento cuculiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Cuculiformes |
Famiglia | Cuculidae |
Sottofamiglia | Cuculinae |
Genere | Cuculus |
Specie | C. saturatus |
Nomenclatura binomiale | |
Cuculus saturatus Blyth, 1815 | |
Questo uccello nidifica nella zona himalayana, dal Pakistan settentrionale, attraverso l'India settentrionale e il Nepal, fino all'Asia sudorientale, alla Cina meridionale e su Taiwan. In inverno migra sulle Filippine e in Indonesia. È presente anche sulle isole della Micronesia, di Palau e delle Isole Marianne Settentrionali.
Cuculus saturatus non ha sottospecie, è monotipico[1].
Altri progetti
![]() |