Ctenochromis benthicola è una specie di pesci della famiglia dei ciclidi. Risiede nel Lago Tanganica, lungo le costiere appartenenti al Burundi, alla Repubblica Democratica del Congo, alla Tanzania, e allo Zambia. Il suo habitat preferito sono i recessi nascosti delle grotte in acque basse.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Tribù | Haplochromini |
Genere | Ctenochromis |
Specie | ''C. benthicola'' |
Nomenclatura binomiale | |
Ctenochromis benthicola Matthes, 1962 | |
Sinonimi | |
Haplochromis benthicola (Matthes, 1962) | |
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La specie è stata descritta nel 1962. Inserita al momento della scoperta nel genere Haplochromis, un taxon "spazzatura" per i ciclidi Haplochromini, fu in seguito spostata al genere Ctenochromis, ma differisce in alcuni aspetti dagli altri pesci collocati in questo genere. Di conseguenza, è stata proposta la sua collocazione separata in un genere monospecifico Trematochromis, nome stabilito nel 1987 quando "C." benthicola fu erroneamente descritta una seconda volta.
Altri progetti
![]() |