bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Corydoras panda Nijssen & Isbrücker, 1971 è un pesce tropicale d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Callichthyidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corydoras panda
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Siluriformes
Famiglia Callichthyidae
Genere Corydoras
Specie C. panda
Nomenclatura binomiale
Corydoras panda
Nijssen & Isbrücker, 1971

Distribuzione e habitat


Proviene dal bacino superiore del Rio delle Amazzoni[1] (Ucayali). Abita torrenti e affluenti d'acqua sia chiara che nera, spesso su substrati sabbiosi. Molti di questi corsi d'acqua in certi periodi dell'anno vengono alimentati dalle acque che defluiscono dallo scioglimento dei ghiacciai delle montagne innevate delle Ande. In questi momenti la corrente aumenta e la temperatura dell'acqua, che solitamente si aggira intorno ai 25 °C, può diventare molto bassa (circa 19 °C).


Descrizione


Presenta un corpo compresso sui lati. La testa è tondeggiante. La colorazione è rosa-grigia con due macchie nere, una sul peduncolo caudale e una sulla testa. Una terza macchia scura si trova sulla pinna dorsale; le altre pinne sono trasparenti. Sono spesso confusi con altri generi delle sottofamiglie, come Brochis, Scleromystax e Aspidoras. Sono identificati dalle righe gemelle di placche ossee lungo i fianchi e dall'avere meno di 10 raggi nella pinna dorsale. La lunghezza è intorno ai 3,8 cm[1].Possono facoltativamente respirare aria atmosferica e possiedono una versione modificata dell'intestino, altamente vascolarizzato, che si è evoluto per facilitare l'assorbimento di ossigeno atmosferico e aiutare la sopravvivenza in ambienti poveri di ossigeno. I maschi sono di solito più piccoli delle femmine. Il maschio ha il corpo più allungato e snello, mentre la femmina è molto più arrotondata, specialmente se vista lateralmente.


Biologia



Comportamento


Di solito nuota in piccoli gruppi e si sposta sui fondali alla ricerca di cibo. Ama spesso anche sostare e nascondersi tra le rocce e in diversi anfratti.


Riproduzione


Come gli altri Corydoras, si riproduce in zone con corrente abbastanza intensa. Le uova vengono fecondate mentre si trovano tra le pinne ventrali della femmina. Si schiudono in 3-5 giorni e i genitori non rivolgono alcun tipo di cura verso di esse[2].


Alimentazione


È onnivoro, si alimenta con vermi, crostacei, insetti e vegetali.


Acquariofilia


Si può allevare e riprodurre con successo in cattività. È un pesce molto diffuso negli acquari perché facile da riprodurre e quindi poco costoso.


Note


  1. (EN) Corydoras panda, su FishBase. URL consultato il 26 luglio 2014.
  2. Reproduction of Corydoras panda, su FishBase. URL consultato il 26 luglio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Corydoras panda

Corydoras panda is a species of catfish belonging to the genus Corydoras, of the family Callichthyidae, and is a native member of the riverine fauna of South America. It is found in Peru and Ecuador, most notably in the Huanaco region, where it inhabits the Rio Aquas, the Rio Amarillae, a tributary of the Rio Pachitea, and the Rio Ucayali river system. The species was first collected by Randolph H. Richards in 1968, and was named Corydoras panda by Nijssen and Isbrücker in 1971. The specific name is an allusion to the appearance of the fish, which possesses large black patches surrounding the eyes, reminiscent of those found on the giant panda. Accordingly, the common names for this fish, which is a popular aquarium species, are panda corydoras and panda catfish.

[es] Corydoras panda

Las Corydoras panda pertenecen a la familia de los Callichthyidae. (Calíctidos), las corydoras panda habitan en la parte de Sudamérica (biotopo amazónico),Río Aguas Amarillas, subafluente del Pachitea, río Lullapichis y afluentes del Río Ucayali en Perú. Ovíparos. Dos o tres machos ponen juntos con una hembra (rara vez en pareja) y en la clásica postura en “T”. La hembra sujeta en cada ocasión de 3 a 5 huevos en sus aletas pectorales y los retiene en una bolsa formada por éstas durante aproximadamente medio minuto, que es el tiempo que tiene el macho para fecundarlos. Posteriormente, la hembra nada rápidamente y coloca los huevos -muy adhesivos- en rocas, hojas de plantas o sobre el vidrio del acuario. La mayoría de las especies del género ignoran los huevos, pero no es siempre el caso de Corydoras panda, que pueden devorarlos tras la puesta, aunque esto es variable y no todos lo hacen. En cualquier caso, se recomienda apartar a los progenitores tras la puesta.

[fr] Corydoras panda

Corydoras panda, appellation reprise en nom vernaculaire, est une espèce de petit poisson-chat originaire d'Amérique du Sud, et plus précisément du Pérou. Son milieu d'origine est le système fluvial du rio Ucayali[1], dans la région de Huanuco.
- [it] Corydoras panda



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии