bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Coris cuvieri (Bennett, 1831) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coris cuvieri

esemplare giovanile (sopra) e adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Coris
Specie C. cuvieri
Nomenclatura binomiale
Coris cuvieri
(Bennett, 1831)

Distribuzione e habitat


Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano e del Mar Rosso, in particolare da Sri Lanka, Maldive, Laccadive, Mare delle Andamane, Zanzibar, Chagos[2], Riunione, Comore, Seychelles, Mauritius, coste dell'Africa orientale, soprattutto Kenya, Sudafrica, Somalia e Mozambico[3]. Nuota fino a 50 m di profondità, ma i giovani si trovano anche nelle pozze di marea[1].


Descrizione


Presenta un corpo allungato, abbastanza compresso ai lati. La pinna caudale ha il margine arrotondato. La lunghezza massima registrata per questa specie è di 38 cm[2]. La colorazione varia moltissimo durante la vita del pesce, infatti i giovani sono completamente diversi dagli adulti e somigliano ai giovani di C. gaimard: il loro corpo è arancione con quattro macchie bianche bordate di nero, due sul dorso, una sulla testa, sopra l'occhio, e una sul peduncolo caudale[4]. Parte della pinna caudale è trasparente.

I maschi adulti hanno la testa verde, abbastanza scura, e il resto del corpo marrone tendente al rossastro. Alla base delle pinne pettorali, verdi chiare, e sull'opercolo sono presenti delle sfumature giallastre. Poco dietro, appena prima della metà del corpo, c'è una striscia verticale rossa più chiara. La pinna dorsale e la pinna anale sono rosse e verdi; i primi raggi della pinna dorsale sono lunghi più del doppio degli altri[4].


Biologia



Comportamento


È una specie prevalentemente solitaria eccetto che nel periodo riproduttivo[2], durante il quale forma gruppi composti da diverse femmine ed un solo maschio adulto[1].


Alimentazione


È prevalentemente carnivora, infatti si nutre soprattutto di invertebrati acquatici dotati di guscio come molluschi, crostacei ed echinodermi, in particolare ricci di mare[5].


Conservazione


Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché viene catturata molto raramente per essere allevata in acquario e perché è diffusa in alcune aree marine protette[1].


Note


  1. (EN) Craig, MT, Coris cuvieri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) C. cuvieri, su FishBase. URL consultato il 25 dicembre 2013.
  3. (EN) Coris cuvieri, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. C. cuvieri, su fishbase.org. URL consultato il 25 dicembre 2013.
  5. (EN) Food items reported for Coris cuvieri, su fishbase.org. URL consultato il 20 giugno 2014.

Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Coris cuvieri

Coris cuvieri, the African wrasse, African coris or false clowwrasse, is a species of marine ray-finned fish from the wrasse family Labridae which is found in the Indian Ocean and the Red Sea. It is sometimes found in the aquarium trade.
- [it] Coris cuvieri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии