Corematodus taeniatus è una specie di ciclidi endemica dei laghi Malawi, Malombe e del corso superiorie del fiume Shire in Africa Orientale. Questa specie pratica un mimetismo aggressivo nei confronti di varie specie di ciclidi che usano annidarsi sotto la sabbia: ciò lo rende capace di avvicinarsi insospettato a banchi di queste specie e impadronirsi di una boccata di scaglie o pinne.[2][3]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Tribù | Haplochromini |
Genere | Corematodus |
Specie | ''C. taeniatus'' |
Nomenclatura binomiale | |
Corematodus taeniatus Trewavas, 1935 | |
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Altri progetti
![]() |