Copella nigrofasciata è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Lebiasinidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento characiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Ordine | Characiformes |
Famiglia | Lebiasinidae |
Sottofamiglia | Pyrrhulininae |
Genere | Copella |
Specie | C. nigrofasciata |
Nomenclatura binomiale | |
Copella nigrofasciata Meinken, 1952 | |
Sinonimi | |
Pyrrhulina nigrofasciata, Copeina nigrofasciata | |
Diffusa in natura nel corso superiore del bacino amazzonico, da Manaus (Brasile) al Ucayali (Perù)[2]. Popola piccoli ruscelli della foresta pluviale[1].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La lunghezza massima è di circa 4,5 cm[2].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Onnivoro si nutre di insetti e di vegetali[1].
Può essere allevata in acquario[2].
Specie non minacciata, diffusa su un ampio areale e con popolazioni stabili. La cattura di esemplari per il mercato acquariofilo non comporta un impatto sensibile sulle popolazioni naturali[1].
Altri progetti
![]() |