bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Conopophaga Vieillot, 1816 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Conopophagidae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conopophaga
C. melanops
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Infraordine Furnariides
Famiglia Conopophagidae
Genere Conopophaga
Vieillot, 1816
Specie

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Conopophaga, deriva dall'unione della parola greca κωνωπος (kōnōpos, "moscerino") col suffissoide anch'esso di origine greca -φαγος (-phagos, "mangiatore"), col significato di "mangiatore di moscerini"; in riferimento alla dieta di questi uccelli.


Descrizione


C. aurita.
C. aurita.

Si tratta di uccelli di piccole dimensioni (10,5-15,8 cm), dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di grossa testa appiattita che sembra incassata direttamente nel torso, becco conico piuttosto corto e appuntito, ali corte e arrotondate, coda squadrata e forti zampe allungate: nel complesso, questi animali ricordano vagamente le pitte.
Il piumaggio è bruno nell'area dorsale e nero, grigio o rossiccio a seconda della specie su testa e petto, mentre il ventre è in genere più chiaro: nelle femmine l'area cefalo-ventrale manca di nero o altri colori brillanti e tende al bruno-rossiccio. Caratteristica di questo genere è la presenza di una banda chiara che va da un occhio all'altro passando per la nuca, presente quasi sempre in ambedue i sessi.


Biologia


Si tratta di uccelli diurni e solitari, che passano la maggior parte della giornata appollaiati su un posatoio a poca altezza dal suolo, dal quale tengono d'occhio i dintorni, pronti a scendere al suolo o a salire fra i rami nel caso di avvistamento di potenziali fonti di cibo (insetti, invertebrati, occasionalmente anche bacche o piccoli vertebrati), per poi tornare in appostamento.
A causa dell'areale remoto e alle abitudini di vita riservate, si conosce poco circa questi uccelli: sicuramente essi sono monogami (almeno le specie osservate finora) ed entrambi i sessi collaborano nelle varie fasi della riproduzione.


Distribuzione e habitat


Le specie ascritte al genere sono diffuse in Sudamerica settentrionale, dove molte di esse popolano l'Amazzonia, con un paio diffuse sulle coste orientali del Brasile ed altrettante che popolano le pendici delle Ande a sud fino alla Bolivia: l'habitat di questi uccelli sono le aree ben mature di foresta pluviale e foresta atlantica, con presenza di folto sottobosco.


Tassonomia


Femmina di C. melanops.
Femmina di C. melanops.

Al genere vengono ascritte nove specie[1]:


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Conopophagidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 aprile 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Conopophaga

Conopophaga es un género de aves paseriformes perteneciente a la familia Conopophagidae que agrupa a especies nativas de América del Sur, donde se distribuyen fragmentadamente desde el oeste de Colombia hasta el sur de Bolivia y desde las Guayanas hasta el sureste de Brasil, Uruguay y noreste de Argentina.[8] Son denominados comúnmente jejeneros[9] y también toco tocos o zumbadores[3]

[fr] Conopophaga

Conopophaga est un genre de passereaux. Il est constitué de neuf espèces appelées conopophage.
- [it] Conopophaga

[ru] Гусеницееды

Гусеницееды[1] (лат. Conopophaga) — род воробьиных птиц из семейства гусеницеедовых (Conopophagidae). Обитают в Южной Америке[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии