Coluber Linnaeus, 1758 è un genere di serpenti della famiglia dei Colubridi, comprendente 19 specie conosciute[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento serpenti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Superfamiglia | Colubroidea |
Famiglia | Colubridae |
Sottofamiglia | Colubrinae |
Genere | Coluber Linnaeus, 1758 |
Specie | |
Coluber e colubra (quella femminile è la forma più antica, attestata fin da Plauto) indicavano in latino un serpente velenoso. L'etimologia non è chiara[2]. Secondo Carlo Fumagalli (1889), coluber deriverebbe dalla trasformazione in kal della radice kar e significherebbe "che striscia"[3].
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |