bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Collinsia O. P.-Cambridge, 1913 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Collinsia
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Erigoninae
Genere Collinsia
O. P.-Cambridge, 1913
Serie tipo
Gongylidium distinctum
Simon, 1884
Sinonimi

Coryphaeolana
Strand, 1914
Catabrithorax
Chamberlin, 1920
Anitsia
Chamberlin, 1922
Microerigone
Dahl, 1928
Milleriana
Denis, 1966

Specie
vedi testo

Distribuzione


Le 25 specie oggi attribuite a questo genere sono diffuse nella regione olartica: le due specie ad areale più vasto sono la C. holmgreni e la C. spetsbergeni diffuse nell'intera regione olartica con molteplici ritrovamenti[1].

In Italia sono stati rinvenuti esemplari di C. distincta in Italia meridionale[2] e anche alcuni di C. inerrans[3].


Tassonomia


Numerose sono le vicissitudini tassonomiche di questo genere: considerato un sinonimo anteriore di Anitsia Chamberlin, 1921, a seguito di un lavoro di Holm del 1944; anche di Coryphaeolana Strand, 1914, a seguito di un lavoro di Holm del 1950; di Catabrithorax Chamberlin, 1920, da un lavoro di Hackman del 1954; ancora di Microerigone Dahl, 1928 a seguito di uno studio di Holm del 1958 e infine di Milleriana Denis, 1966, secondo la specie tipo Trichoncus inerrans (O. P.-Cambridge, 1885), a seguito di uno studio di Eskov del 1990[1].

Non è invece sinonimo anteriore di Montilaira Chamberlin, 1921, secondo un lavoro di Crawford del 1988, né di Halorates Hull, 1911, come convalidato da tre studi: Eskov del 1990 contra Millidge del 1977; Merrett, Locket e Millidge del 1985 e infine Roberts del 1987. Il dibattito sulla quaestio è proseguito con gli studi di Buckle et al. del 2001 e di Tanasevitch del 2009[1].

A maggio 2011, si compone di 25 specie e 1 sottospecie secondo Platnick[1]:

  1. Collinsia borea (L. Koch, 1879) — Russia, Alaska
  2. Collinsia caliginosa (L. Koch, 1879) — Russia, Asia Centrale
    • Collinsia caliginosa nemenziana Thaler, 1980 — Austria
  3. Collinsia clypiella (Chamberlin, 1920) — USA
  4. Collinsia crassipalpis (Caporiacco, 1935) — India
  5. Collinsia dentata Eskov, 1990 — Russia
  6. Collinsia despaxi (Denis, 1950) — Francia
  7. Collinsia distincta (Simon, 1884)[4] — Regione paleartica
  8. Collinsia ezoensis (Saito, 1986) — Giappone
  9. Collinsia hibernica (Simon, 1926) — Francia
  10. Collinsia holmgreni (Thorell, 1871) — Regione olartica
  11. Collinsia holmi Eskov, 1990 — Russia
  12. Collinsia inerrans (O. P.-Cambridge, 1885) — Regione paleartica
  13. Collinsia ksenia (Crosby & Bishop, 1928) — USA, Canada, Alaska
  14. Collinsia oatimpa (Chamberlin, 1948) — USA
  15. Collinsia oxypaederotipus (Crosby, 1905) — USA
  16. Collinsia palmeni Hackman, 1954 — Canada
  17. Collinsia perplexa (Keyserling, 1886) — USA
  18. Collinsia pertinens (O. P.-Cambridge, 1875) — USA
  19. Collinsia plumosa (Emerton, 1882) — USA, Canada
  20. Collinsia probata (O. P.-Cambridge, 1874) — USA
  21. Collinsia sachalinensis Eskov, 1990 — Russia
  22. Collinsia spetsbergensis (Thorell, 1871) — Regione olartica
  23. Collinsia stylifera (Chamberlin, 1948) — USA, Canada, Alaska
  24. Collinsia thulensis (Jackson, 1934) — Alaska, Canada, Groenlandia, Isole Spitsbergen
  25. Collinsia tianschanica Tanasevitch, 1989 — Kirghizistan

Secondo l'aracnologo Tanasevitch, specialista della famiglia Linyphiidae, le specie di questo genere andrebbero inserite in Halorates Hull, 1911[3]


Specie trasferite


Un congruo numero di specie, circa 9, sono state trasferite ad altri generi dopo alcuni studi specifici, tutte a generi diversi fra loro[1]:


Note


  1. The world spider catalog, Linyphiidae
  2. Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003
  3. Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  4. Specie tipo del genere.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Collinsia (Araneae)

Collinsia est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Linyphiidae[1].
- [it] Collinsia (zoologia)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии