Montilaira Chamberlin, 1921 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Erigoninae |
Genere | Montilaira Chamberlin, 1921 |
Serie tipo | |
Hilaira uta Chamberlin, 1919 | |
Specie | |
| |
L'unica specie oggi attribuita a questo genere è un endemismo degli Stati Uniti[1].
Non è un sinonimo posteriore di Collinsia O. P.-Cambridge, 1913 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Crawford del 1988[1].
L'aracnologo Tanasevitch non considera questi esemplari come specie a sé, bensì appartenenti al genere Agyneta Hull, 1911, con la denominazione Agyneta uta (Chamberlin, 1920)[2].
A dicembre 2011, si compone di una specie[1]:
![]() |