Halorates Hull, 1911 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Erigoninae |
Genere | Halorates Hull, 1911 |
Serie tipo | |
Neriene reproba O. P.-Cambridge, 1879 | |
Specie | |
| |
Le zanne dei cheliceri sono molto simili a quelle dei generi Hilaira Simon, 1884, e Oreonetides Strand, 1901.[1]
Le tre specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite in varie località dell'Europa, in Russia, in Cina e nel Pakistan[2].
Questo genere non è un sinonimo anteriore di Collinsia O. P.-Cambridge, 1913 a seguito di uno studio dell'aracnologo Eskov del 1990 e contra gli studi di Buckle et al. del 2001 e di Tanasevitch del 2009[2].
A dicembre 2011, si compone di tre specie secondo Platnick[2], e di 29 specie e 1 sottospecie secondo Tanasevitch[3]:
![]() |