bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il beccamoschino (Cisticola juncidis (Rafinesque, 1810)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Cisticolidae, diffuso in Eurasia, Africa e Oceania.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Beccamoschino
Cisticola juncidis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Sylvioidea
Famiglia Cisticolidae
Genere Cisticola
Specie C. juncidis
Nomenclatura binomiale
Cisticola juncidis
(Rafinesque, 1810)
Sottospecie

vedi testo


Descrizione


Particolare del dorso
Particolare del dorso

È un passeriforme di piccola taglia, che raggiunge 10-11 centimetri di lunghezza ed un peso di 8-9 grammi. Questa specie non presenta dimorfismo sessuale: sia i maschi che le femmine hanno un piumaggio di color bruno-ocra, con striature nere sul dorso e parti inferiori biancastre. Il becco è di colore rosa-arancio mentre le zampe vanno dal rosa al giallo.[3]


Biologia



Alimentazione


È un uccello insettivoro e granivoro.[3]


Riproduzione


Cisticola juncidis
Cisticola juncidis

Nella stagione riproduttiva, da maggio a luglio, il maschio inizia la costruzione di diversi nidi e vi attira le femmine; dopo l'accoppiamento, la femmina completa la costruzione del nido, a forma di coppa allungata, e vi depone da 4 a 6 uova. L'incubazione dura 10-11 giorni; dopo circa 2 settimane dalla schiusa i piccoli sono in genere pronti a lasciare il nido.[3]


Distribuzione e habitat


Lo si trova in Europa, Africa, Asia e Australia. In Europa si concentra nei paesi del'bacino del Mediterraneo. in Italia la specie è particolarmente comune nella pianura Padana, ma è presente in quasi tutta la penisola. Le popolazioni presenti nelle isole di Pantelleria e Lampedusa appartengono alla sottospecie Cisticola juncidis cisticola.[3]

Nidifica soprattutto in habitat costituiti da aree aperte, come pascoli, zone coltivate, e praterie, mai al di sopra del piano collinare.


Tassonomia


Sono state individuate 17 sottospecie:[2]


Note


  1. (EN) BirdLife International, Cisticola juncidis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Cisticolidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. Beccamoschino, in Uccellidaproteggere.it. URL consultato il 12 ottobre 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Africa
Portale Asia
Portale Biologia
Portale Europa
Portale Oceania
Portale Uccelli

На других языках


[es] Cisticola juncidis

El cistícola buitrón o simplemente buitrón (Cisticola juncidis)[2] es una especie de ave paseriforme de la familia Cisticolidae propia del sur de Eurasia, África y Australasia. Es un pájaro típico de zonas húmedas con carrizales.

[fr] Cisticole des joncs

Cisticola juncidis
- [it] Cisticola juncidis

[ru] Веерохвостая цистикола

Веерохвостая цистикола[1] (лат. Cisticola juncidis) — небольшая птица из семейства цистиколовые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии