Cisticola Kaup, 1829 è un genere di uccelli della famiglia Cisticolidae.[1]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Cisticolidae |
Genere | Cisticola Kaup, 1829 |
Specie | |
Il genere è ampiamente distribuito nel Vecchio Mondo, con la maggiore biodiversità concentrata in Africa e diverse specie presenti in Asia e Oceania; in Europa è presente un'unica specie, Cisticola juncidis, nota in Italia come beccamoschino.
Comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |