bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Chrysaora achlyos è una medusa appartenente alla famiglia Pelagiidae, diffusa nelle acque dell'oceano Pacifico. Si tratta della più grossa specie di invertebrati descritta durante il XX secolo[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysaora achlyos
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Cnidaria
Classe Scyphozoa
Ordine Semaeostomeae
Famiglia Pelagiidae
Genere Chrysaora
Specie C. achlyos
Nomenclatura binomiale
Chrysaora achlyos
Martin, Gershwin, Burnett, Cargo & Bloom, 1997

Descrizione


La C. achlyos può raggiungere dimensioni ragguardevoli, con una campana emisferica del diametro di 1 metro e appendici orali che si estendono fino a 6 metri. Ha un colore sul viola scuro che a volte ha sfumature quasi nere, da cui il suo nome anglosassone di black sea nettle (Chrysaora nera). La campana è liscia, senza nematocisti[2]. I margini dell'esombrella portano motivi reticolati di colore più chiaro.

Le gonadi si trovano alla fine di estensioni della campana a forma di dito, che si estendono attraverso aperture della subombrella chiamate "ostia". Gli otto organi sensori, i ropali semplici delle scyphomeduse, si trovano sul margine della campana, separati l'uno dall'altro da gruppi di tre tentacoli. Il margine porta 32 bargigli e 24 tentacoli sottili di un colore rosa pallido che si estendono per circa la metà della lunghezza delle appendici orali[2].

La C. achlyos ha molti punti di somiglianza con la C. plocamia[3]. Quest'ultima però si distingue dalla C. achlyos facilmente dal colore e dalle dimensioni, dato che sulla campana traslucida della C. plocamia sono presenti strisce scure a raggiera, un motivo ben distinto dall'uniforme rosso-bruno della C. achlyos.


Pericolosità


Data la scarsità di incontri con meduse di questa specie, pochi sono stati gli umani punti dai tentacoli dalla C. achlyos. Un caso registrato dal biologo marino J. Martin parla di una puntura non troppo dolorosa e sicuramente meno forte di quella della C. quinquecirrha, una medusa capace di produrre bruciature di media intensità, con nausea e giramenti di testa[4].


Distribuzione e habitat


Si tratta di una specie che abita le acque del Pacifico orientale, lungo la penisola della Bassa California e a sud della California. La sua distribuzione non è perfettamente conosciuta e gli avvistamenti sono rari, tant'è che questa specie è stata descritta solamente alla fine del XX secolo, malgrado la sua relativa abbondanza e caratteristiche distintive.


Raggruppamenti di massa


Nuoto della Chrysaora achlyos, al Monterey Bay Aquarium.

Si possono però incontrare in grandi banchi di queste meduse nelle acque superficiali al largo delle coste californiane in certe occasioni. Questi avvistamenti di massa coincidono con le "maree rosse", ossia con una straordinaria abbondanza nelle acque superficiali di zooplancton, del quale la C. achlyos si ciba. Raggruppamenti di questo tipo sono stati segnalati negli anni 1926, 1965[1], 1989[5], 1999 e nel 2010[6]. Le immagini pubblicate nel 1926 da Crowder[7] menzionavano la specie semplicemente come "medusa nera"[1], mentre le fotografie pubblicate da Halstead nel 1965 (e ristampate nel 1992) identificavano erroneamente la specie come Cyanea capillata[1][8]. Nel 1989 avvennero numerosi spiaggimenti di C. achlyos, ampiamente pubblicizzati dalla stampa locale[9] e di cui rimangono alcuni esemplari sono conservati al Natural History Museum of Los Angeles County ed al Cambrillo Marine Aquarium a San Pedro[1]. Gli avvistamenti in superficie sono spesso di animali moribondi, trascinati a nord dalle correnti verso le spiagge di La Jolla o di Venice Beach[3].


Note


  1. Martin et al., p. 8..
  2. Martin et al., p. 10..
  3. Martin et al., p. 11..
  4. Martin et al., p. 13..
  5. Martin,J. W., H. G. Kuck, Invertebrate associates of a new species of Scyphozoa found nearshore from southern California to Baja California in 1989, in South. Calif Acad. Sci. Abstracts of Annual Meeting, vol. 64, maggio 1990.
  6. TrekNature | Black Sea Nettle Photo, su www.treknature.com. URL consultato il 16 agosto 2016.
  7. W. Crowder, The life of the moon-jelly, in National Geographic, vol. 50, 1926, pp. 187-202.
  8. Halstead, B. W., Phylum Coelenterata, in Poisonous and Venomous Marine Animals of the World, Invertebrates, Washington DC, U.S. Government, 1965, pl. 43.
  9. Nature's Seasons in the Sea, National Geographic e Howard Hall Productions, 1990.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Mare

На других языках


[fr] Chrysaora achlyos

La méduse noire géante (Chrysaora achlyos) est une espèce de méduse qui peut être trouvée dans les eaux de l'océan Pacifique. Sa répartition va de la baie de Monterey au nord jusqu'à la Basse-Californie et au Mexique au sud[1], de plus elle a été vue aussi loin au nord qu'en Colombie-Britannique[2]. C'est une méduse géante avec une ombrelle mesurant jusqu'à 1 m et des bras péribuccaux pouvant atteindre 6 m de long[1]. Malgré sa taille et sa proximité occasionnelle des villes de la côte Pacifique, la méduse noire géante fut seulement reconnue et scientifiquement décrite comme une espèce séparée en 1997[3], bien qu'une photo ayant donné lieu à une mauvaise identification fut prise en 1925[1]. Elle serait la plus grande espèce d'invertébré découverte au XXe siècle[4] mais si l'on prend en compte les tentacules, elle fait pâle figure par rapport à la méduse de Nomura qui peut étendre ces organes jusqu'à 35 m)[5].
- [it] Chrysaora achlyos



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии