Il mignattino (Chlidonias niger, Linnaeus, 1758), è un uccello della sottofamiglia Sterninae nella famiglia Laridae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Laridae |
Sottofamiglia | Sterninae |
Genere | Chlidonias |
Specie | C. niger |
Nomenclatura binomiale | |
Chlidonias niger Linnaeus, 1758 | |
Il mignattino ha 2 sottospecie[1]:
Il mignattino è visibile in tutti i continenti, in Italia esistono rare nidificazioni all'interno della Pianura padana, in ambienti con presenza di acqua.
Nidifica in primavera inoltrata.
Altri progetti
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |