Chetia brevis, nota come trota dalle frange arancioni o orata di fiume dalle frange arancioni, è una specie di ciclidi nativa del Mozambico e del Sudafrica. La si ritrova infatti nel bacino del fiume Komati, in Sudafrica, e nei laghi costieri del Mozambico. Colonizza acque tranquille con vegetazione marginale e substrati sabbiosi. Questa specie può raggiungere lunghezze di 15 cm (lunghezza standard).[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Tribù | Haplochromini |
Genere | Chetia |
Specie | ''C. brevis'' |
Nomenclatura binomiale | |
Chetia brevis R. A. Jubb, 1968 | |
Sinonimi | |
| |
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Altri progetti
![]() |