Cherax Erichson, 1846 è un genere di crostacei decapodi acquatici appartenenti alla famiglia Parastacidae che ha il suo areale nel solo emisfero meridionale.
![]() |
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Dendrobranchiata |
Infraordine | Astacidea |
Superfamiglia | Parastacoidea |
Famiglia | Parastacidae |
Genere | Cherax Erichson, 1846 |
Specie tipo | |
| |
Attualmente, assieme a Euastacus, è anche il più grande genere di gamberi dell'emisfero meridionale. I suoi membri sono stati rintracciati nei laghi, fiumi e ruscelli principalmente in Australia e Nuova Guinea.[1] In Australia le molte specie di Cherax presenti sono popolarmente chiamate, in inglese, yabby e di queste quella più comune e maggiormente distribuita sul territorio è la Common yabby (Cherax destructor).
Il genere Cherax è composto da 52 specie:[2]
Altri progetti
![]() |