Il chirogaleo grigio maggiore (Cheirogaleus ravus Groves, 2000) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemica del Madagascar.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Cheirogaleoidea |
Famiglia | Cheirogaleidae |
Genere | Cheirogaleus |
Specie | C. ravus |
Nomenclatura binomiale | |
Cheirogaleus ravus Groves, 2000 | |
Il pelo è di color grigio con toni brunastri sul corpo ed un accenno di striscia dorsale più scura. Le zampe sono biancastre, così come la punta della lunga coda. Le orecchie ed i cerchi attorno agli occhi sono nerastri.
È un animale notturno, solitario e prevalentemente arboricolo.
È stato segnalato nelle località di Ambodivoangy, Ancaya, Fesi Malendo, Mahambo, Tamatave e Tampira.
Altri progetti
![]() | ![]() |