Il chirogaleo di Crossley o chirogaleo dalle orecchie pelose (Cheirogaleus crossleyi A. Grandidier, 1870) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Cheirogaleoidea |
Famiglia | Cheirogaleidae |
Genere | Cheirogaleus |
Specie | C. crossleyi |
Nomenclatura binomiale | |
Cheirogaleus crossleyi A. Grandidier, 1870 | |
Sinonimi | |
Cheirogaleus melanotis | |
Il colore del mantello è grigio-nerastro con variegature giallo-arancio sul dorso e sui fianchi: la gola ed il muso sono biancastri.
Attorno agli occhi è presente un cerchio nero: nere sono anche le orecchie, ricoperte di pelo anche sul margine interno (da qui il nome comune della specie).
Altri progetti
![]() | ![]() |