bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cheirogaleinae è una sottofamiglia di Cheirogaleidae, una famiglia di lemuri malgasci.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cheirogaleinae
Microcebus myoxinus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Superfamiglia Cheirogaleoidea
Famiglia Cheirogaleidae
Sottofamiglia Cheirogaleinae
Generi

Descrizione


I membri di questa sottofamiglia sono caratterizzati da un aspetto vagamente simile a quello dei ghiri, con grandi occhi ed orecchie e lunga coda (almeno quanto il corpo) ricoperta di pelo. Come tutti i lemuri, possiedono mani con pollice opponibile e dotate di polpastrelli rigonfi e dalla superficie zigrinata, per una migliore presa sui rami più lisci.

Generalmente, si tratta di animali di ridotte dimensioni e dalla corporatura slanciata: a questa sottofamiglia appartiene infatti il più piccolo lemure esistente, Microcebus myoxinus. Tuttavia, alla stessa sottofamiglia appartengono anche animali di taglia paragonabile a quella dei Phanerinae, vale a dire i microcebi del genere Mirza, lunghi fino a mezzo metro. In generale, tuttavia, i Cheirogaleinae mantengono fisionomia più slanciata e con la testa (e relativi organi sensoriali, come occhi, orecchie e vibrisse) più grande in proporzione al corpo rispetto ai valuvi.


Biologia


Si tratta di animali prettamente arboricoli e di abitudini notturne, che si nutrono prevalentemente d'insetti, ma non disdegnano ogni tanto di integrare la propria dieta con della frutta.


Tassonomia


Alla sottofamiglia sono ascritte finora 26 specie, suddivise in quattro generi: ciò vuol dire che i Cheirogaleinae comprendono la quasi totalità delle specie ascritte alla superfamiglia dei Cheirogaleoidea, fatta eccezione per le quattro specie del genere Phaner, facenti parte della propria sottofamiglia (Phanerinae).

Lemuriformes


Note


  1. Olivieri, G., et al, The ever-increasing diversity in mouse lemurs: Three new species in north and northwestern Madagascar., in Molec. Phylogenet. Evol. 2007; 43 (1): 309-327, DOI:10.1016/j.ympev.2006.10.026.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Madagascar
Portale Mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии